‘Ndrangheta stragista, la difesa ai giudici: “Potete fare la storia assolvendoli”

"Non fatevi condizionare dal nome di Graviano perché la storia oggi la potrete fare voi con un’ampia assoluzione”

Si è conclusa dopo dodici ore l’udienza riservata dalla Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria (Bruno Muscolo presidente, a latere, Giuliana Campagna) alle discussioni finali del processo ‘Ndrangheta stragista in cui sono imputati, e già condannati all’ergastolo in primo grado, il boss di Cosa nostra Giuseppe Graviano, e Rocco Santo Filippone, capo della ‘ndrangheta di Melicucco (Reggio Calabria), quali mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, fatto avvenuto nei pressi di Scilla il 18 gennaio del 1994, episodio legato al disegno stragista avviato da Riina con l’adesione della ndrangheta calabrese. Il Procuratore generale di udienza Giuseppe Lombardo, ha valorizzato come ulteriore prova contro gli imputati la recente acquisizione di un’intercettazione a carico dei pregiudicati Francesco Adornato e Giuseppe Ferraro, captata dai carabinieri dello speciale gruppo di Gioia Tauro il 17 gennaio del 2021 nell’oleificio di Ferraro, durante cui Adornato, uomo di ‘fiducia’ dei Piromalli, commenta le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Franco Pino del 2018, con riferimento alla riunione della ‘commissione’ della ‘Ndrangheta avvenuta a Marina di Nicotera (VV) nel settembre del 1992, per aderire o meno alla richiesta di Totò Riina di partecipare al tentativo di destabilizzare le istituzioni attraverso attentati dinamitardi e con l’assalto all’Arma dei carabinieri.

Si è conclusa dopo dodici ore l’udienza riservata dalla Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria (Bruno Muscolo presidente, a latere, Giuliana Campagna) alle discussioni finali del processo ‘Ndrangheta stragista in cui sono imputati, e già condannati all’ergastolo in primo grado, il boss di Cosa nostra Giuseppe Graviano, e Rocco Santo Filippone, capo della ‘ndrangheta di Melicucco (Reggio Calabria), quali mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, fatto avvenuto nei pressi di Scilla il 18 gennaio del 1994, episodio legato al disegno stragista avviato da Riina con l’adesione della ndrangheta calabrese. Il Procuratore generale di udienza Giuseppe Lombardo, ha valorizzato come ulteriore prova contro gli imputati la recente acquisizione di un’intercettazione a carico dei pregiudicati Francesco Adornato e Giuseppe Ferraro, captata dai carabinieri dello speciale gruppo di Gioia Tauro il 17 gennaio del 2021 nell’oleificio di Ferraro, durante cui Adornato, uomo di ‘fiducia’ dei Piromalli, commenta le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Franco Pino del 2018, con riferimento alla riunione della ‘commissione’ della ‘Ndrangheta avvenuta a Marina di Nicotera (VV) nel settembre del 1992, per aderire o meno alla richiesta di Totò Riina di partecipare al tentativo di destabilizzare le istituzioni attraverso attentati dinamitardi e con l’assalto all’Arma dei carabinieri.

La difesa

I difensori  (Guido Contestabile e Salvatore Staiano, per Rocco Santo Filippone, e Federico Vivarelli e Giuseppe Aloisio, per Giuseppe Graviano) hanno contestato la costruzione dell’Accusa definendola “priva di contenuto e di vocazione probatoria”. In particolare, l’avvocato Vivarelli ha parlato di “gigantesco equivoco relativamente all’evidenza della prova”, aggiungendo che a Giuseppe Graviano “non è stata data la possibilità di difendersi in questo processo. Qui – ha detto il penalista – non si sta processando un fenomeno sociale, ma persone, e bisogna considerare i fatti, poiché su Graviano e Filippone nulla emerge dalla deposizione del tenente colonnello Galasso rispetto alla richiamata intercettazione a carico di Francesco Adornato. Non fatevi condizionare dal nome di Graviano – ha detto il penalista rivolto alla giuria – perché la storia oggi la potrete fare voi con un’ampia assoluzione”. Nella sua lunga controreplica, il Procuratore generale di udienza Giuseppe Lombardo, ha riproposto alla valutazione dei giudici d’Appello le ragioni che hanno portato agli attentati contro i carabinieri.

Gli attentati ai carabinieri

“Che bisognava attaccare i carabinieri – ha detto – lo dice già Franco Pino nel 2018, ma viene già esposto nelle dichiarazioni, credibili e attendibili, dei collaboratori di giustizia Giuseppe Calabrò e Consolato Villani, quando descrivono gli incontri nella masseria di Rocco Santo Filippone, durante cui viene loro consegnata l’arma – una mitraglietta M12 Beretta – per gli attentati ai carabinieri, e gli si dice che solo con quel mitragliatore devono colpire gli uomini dell’Arma”. Ordine puntualmente eseguito dai due giovanissimi killer nel dicembre 1993 a Reggio Calabria, con due carabinieri feriti; nel gennaio del 1994, uccidendo Fava e Garofalo, e l’1 febbraio 1994, quando colpiscono ancora gravemente due militari a Reggio Calabria. Quegli attentati ai carabinieri, secondo l’Accusa, “di stampo terroristico”, erano stati già decisi nella riunione al resort ‘Sayonara’, in provincia di Vibo Valentia, nel settembre del 1992,  su decisione dei capi del mandamento tirrenico della ‘ndrangheta, il triumvirato composto da  Giuseppe ‘Pino’ Piromalli, Antonino Pesce ‘testuni’ e Luigi Mancuso, insieme alle altre più potenti ‘famiglie’ della ‘ndrangheta calabrese: Bellocco, De Stefano, Tegano, Condello, Papalia Nirta e Sergi. La sentenza è prevista per il prossimo sabato 25 marzo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved