Nei mari italiani la Caravella Portoghese, punge una donna. E’in terapia intensiva

La sua caratteristica più temibile sono i tentacoli estremamente velenosi che possono raggiungere i 30 centimetri di lunghezza
caravella portoghese

Nei mari italiani sta aumentando la presenza della Caravella Portoghese, una delle specie marine più pericolose per i bagnanti. Il primo avvistamento è avvenuto nel mar Ligure. Poi c’è stato il caso di una donna che mentre faceva il bagno nel mare delle isole Ciclopi, in Sicilia, sarebbe stata punta proprio dalla Caravella Portoghese. Lo riferisce Tgcom24 che riporta le condizioni di salute della bagnante: “Dopo aver sviluppato sintomi come mal di testa, vomito, affaticamento, attacchi di panico, difficoltà respiratorie e aritmia cardiaca, la donna è stata ricoverata in ospedale. Attualmente si trova nel reparto di terapia intensiva del Policlinico San Marco di Catania. Benedetta Stancanelli, primaria dell’ospedale, ha dichiarato a Fanpage: “Sintomi così importanti e lesioni cutanee caratteristiche sulla schiena, sui glutei e sulle gambe lasciano immaginare che si tratti proprio della puntura di una Caravella portoghese”.

 le caratteristiche delle Caravelle Portoghesi

 le caratteristiche delle Caravelle Portoghesi

Imparentata con la medusa, la Caravella Portoghese (nome scientifico Physalia physalis), è un sifonoforo: non si tratta di un animale singolo, ma di una vera e propria colonia di polipi. La sua caratteristica più temibile sono i tentacoli estremamente velenosi che possono raggiungere i 30 centimetri di lunghezza. I suoi tentacoli sono molto pericolosi per l’uomo perché possono scatenare delle reazioni avverse piuttosto serie, anche se bisogna specificare che quello della bagnante ricoverata in terapia intensiva è un caso particolarmente grave. Di solito, infatti, i sintomi della puntura si risolvono spontaneamente in pochi giorni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ciclone, si allontana verso la Romania mantenendo attiva solo una sostenuta circolazione dei venti sulle regioni meridionali"
Il testo della storica "Statio Orbis" del 27 marzo 2020 verrà spedito nel cosmo il prossimo 10 giugno a bordo di un satellite
I finanzieri hanno ricostruito numerosi episodi di assenteismo, di illegittimo ed ingiustificato allontanamento dal luogo di lavoro
"Non pensavamo potessero raggiungere queste dimensioni", ha affermato il capo del gruppo di ricerca. L'oggetto è trenta miliardi di volte più denso del sole
All’odg numerosi punti: dalla viabilità agli immobili da demolire, dalle aree da riconvertire alle nuove infrastrutture da installare, fino all’organizzazione di vari eventi estivi
“Accoglieremo con grande entusiasmo - dichiara il primo cittadino - la squadra che ha fatto sognare tutta la città"
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved