“Nel Lametino si rischia la vita tra ambulanze senza medici e ore d’attesa in Pronto Soccorso”

"Le poche ambulanze a disposizione, che debbono servire un ampio bacino d'utenza, sono sprovviste anche di autisti"
incidente calabria

“Corre l’obbligo, soprattutto quello morale, di ritornare con forza su di un argomento, per noi , di vitale importanza. Ci focalizziamo sul tema della sanità, e non parlo del solo l’Ospedale di Lamezia, ma di tutto il sistema sanitario dell’interland lametino. Svariate – afferma in una nota Massimo Cristiano coordinatore regionale Italexit – Sanità Lametino – sono le segnalazioni che arrivano da molteplici zone, troppe le denuncie di disservizi, addirittura, denunce di persone che lamentano morti sospette. Ovviamente senza nessuna dietrologia, pongo il riflettore su temi centrali, ma andiamo per gradi. In primis, perché vigono ancora le  restrizioni sull’entrate per le visite nei reparti da parte dei parenti degli ospitalizzati? Qual’ è  la motivazione?  Per un puro aspetto sanitario? Lo escludiamo a priori, considerato,   che non esiste nessuna emergenza sanitaria. Denunciamo con forza questa situazione che, peraltro, non può giovare alla serenità degli stessi degenti, anzi fattore di complicazioni di salute e vettore di depressione. Tutto ciò non avviene, dunque, in forza di legge; se si tratta di disposizioni interne, come pare evidente, noi invochiamo il ripristino della normalità: non è accettabile che interi reparti siano chiusi, che vengano concesse solo visite saltuarie e sporadiche, addirittura esibendo l’anocrinistico tampone”.

Fino a 10 ore di attesa in Pronto Soccorso per una visita

Fino a 10 ore di attesa in Pronto Soccorso per una visita

“Ma non finisce qui, denunciamo con forza, – afferma Cristiano – le lunghe ed estenuanti ore di attesa, anche fino a 10 ore e più,  presso il pronto soccorso di Lamezia. Sempre più  cronica è  la mancanza di medici e personale ospedaliero. Addirittura le poche ambulanze a disposizione, che debbono servire un ampio bacino d’utenza, sono sprovviste di autisti. Difatti, durante le festività Pasquali le aree di Tiriolo e Maida sono rimaste scoperte da tal servizio di soccorso, poiché gli operatori sono stati spostati su altre zone. Ancora più grave è il fatto che si registrano, interi turni, senza camici bianchi a bordo. È questo lo spaccato emerso e che restituisce la fotografia di una sanità, che dovrebbe essere al servizio del cittadino, invece, è  un totale disfacimento su tutto il territorio. Se infatti fino ad ora i mezzi di soccorso non si erano mai fermati, pur in assenza di camici bianchi, ci si avvia adesso verso una nuova fase, e cioè  il punto di non ritorno. In assenza di autisti semplicemente l’ambulanza non può viaggiare, senza medici i cittadini hanno scarsa probabilità di poter essere soccorsi come di dovere, perché il personale infermieristico può ottemperare all’ assistenza basilare e non specifica. Questa è la realtà con cui bisogna fare i conti. La progressiva demedicalizzazione dei presidi, fin’ora rimasti indenni al depotenziamento, adesso iniziano a patire la carenza di personale. In tutta l’area del lametino le postazioni territoriali sono spesso prive di medico a bordo: le ambulanze che servono: Lamezia Terme, Maida, Tiriolo, Falerna, Soveria Mannelli, nei giorni scorsi, a turno, hanno tutte subito la demedicalizzazione. Un mix esplosivo, da una parte, scelte politiche ed amministrative sbagliate, vedi chiusure reparti,  dall’ altra, anni ed anni di tagli alla sanità pubblica, ed ecco oggi gli scoraggianti risultati. Bisogna necessariame reagire a questo stato di cose, consapevoli che, questo dramma potrebbe colpire tutti nessuno escluso, chiunque di noi può trovarsi ad avere bisogno di assistenza immediata. Bisogna mettere un freno a tutto questo. Abbiamo il diritto che ci garantiscano la dovuta assistenza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved