Neonato abbandonato in un campo, carabinieri alla ricerca della madre

Il bimbo si chiamerà 'Francesco' come il carabiniere che lo ha salvato
neonato abbandonato

Continuano le indagini dei carabinieri di Trapani per risalire all’identità della mamma che ieri ha abbandonato un neonato dentro un sacchetto in una stradina sterrata di un terreno privato nel centro di Paceco, nel Trapanese. Il piccolo pesa circa tre chili, sta bene ed è ricoverato ospedale. A ritrovarlo la coppia proprietaria del terreno. Allertati i carabinieri, il bimbo si chiamerà ‘Francesco’ come il militare che lo ha salvato. Gli investigatori hanno acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona in cui il neonato è stato abbandonato e le stanno analizzando.

Nel frattempo, i carabinieri sono al lavoro con ospedali e medici privati per cercare di risalire all’identità della mamma e stanno verificando se per caso nelle scuole medie e superiori ci siano delle ragazze iscritte ma che non hanno frequentato le lezioni.

Nel frattempo, i carabinieri sono al lavoro con ospedali e medici privati per cercare di risalire all’identità della mamma e stanno verificando se per caso nelle scuole medie e superiori ci siano delle ragazze iscritte ma che non hanno frequentato le lezioni.

LEGGI ANCHE | Scoperta choc, neonato abbandonato in un sacchetto di plastica: le sue condizioni

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Scoperto traffico e distribuzione di sostanze stupefacenti. L'organizzazione avrebbe avuto ampia disponibilità di armi
"La Calabria - affermano i due consiglieri - si ritrova a fronteggiare una nuova scure, come se non bastassero le già gravi ferite inferte dalla politica dei tagli"
In programma una grande manifestazione, che dovrebbe svolgersi tra il 16 e il 18 ottobre
Sul caso indagano i Carabinieri che mantengono il più stretto riserbo
Ribadite "con forza" le ragioni politiche dello "stare insieme" per "costruire una coalizione progressista alternativa al governo di centrodestra che guida da decenni la città"
Circa 300 finanzieri, 26 unità navali e due elicotteri sono stati impegnati per garantire la sicurezza e la corretta fruizione del mare
Il viaggio del gruppo, secondo le testimonianze raccolte dal personale della Guardia costiera e delle forze dell'ordine, era iniziato giovedì scorso da un porto della Turchia
Tutti tra i 13 e i 14 anni, sono accusati di molestie e disturbo alle persone, danneggiamento aggravato e minaccia
Destinatari dei provvedimenti restrittivi sono diversi soggetti fortemente indiziati di appartenere ad una associazione per delinquere di stampo mafioso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved