Neonato perde cervello dal naso, salvato con intervento in endoscopia: è la prima volta al mondo

L'intervento ha avuto esito positivo, il piccolo sta bene e presenta uno sviluppo psico intellettivo assolutamente nella norma
Il cervello scendeva nel naso, salvato un neonato

E’ stato salvato, con un intervento in endoscopia, un neonato affetto da mielomeningocele nasale, rarissima patologia che comporta una difettosa chiusura della base del cranio, tale da provocare, durante la vita fetale, la discesa di una piccola parte del cervello all’interno del naso. L’intervento, eseguito all’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, non avrebbe precedenti al mondo su un paziente così piccolo. Oltre al rischio di meningite, il problema maggiore era che il buco si trovava nella parte più posteriore del naso e quindi che la porzione di cervello che scendeva nel naso (molto voluminosa) ostruiva il passaggio dell’aria, provocando una respirazione sempre più difficile. 

Dopo alcuni consulti con i neonatologi si è deciso di procedere con un intervento in endoscopia, pur avendo constatato che non c’erano – a livello mondiale – precedenti casi di interventi di questo tipo eseguiti prima del sesto mese di età. Il piccolo è stato operato con un intervento tecnicamente complesso da Paolo Tavormina, responsabile della di Otorinolaringoiatria pediatrica dell’ospedale, da Federica Peradotto, sua collaboratrice, e Paolo Pacca, aiuto della divisione di Neurochirurgia pediatrica. I chirurghi hanno raggiunto il naso del neonato con fibre ottiche di diametro di 2.7 mm, che hanno permesso di monitorare in video quanto accadeva all’interno, per poi operare con microstrumenti in grado di chiudere, tramite la mucosa stessa del paziente, il foro alla base del cranio. L’intervento ha avuto esito positivo, il piccolo sta bene e presenta uno sviluppo psico intellettivo assolutamente nella norma.

Dopo alcuni consulti con i neonatologi si è deciso di procedere con un intervento in endoscopia, pur avendo constatato che non c’erano – a livello mondiale – precedenti casi di interventi di questo tipo eseguiti prima del sesto mese di età. Il piccolo è stato operato con un intervento tecnicamente complesso da Paolo Tavormina, responsabile della di Otorinolaringoiatria pediatrica dell’ospedale, da Federica Peradotto, sua collaboratrice, e Paolo Pacca, aiuto della divisione di Neurochirurgia pediatrica. I chirurghi hanno raggiunto il naso del neonato con fibre ottiche di diametro di 2.7 mm, che hanno permesso di monitorare in video quanto accadeva all’interno, per poi operare con microstrumenti in grado di chiudere, tramite la mucosa stessa del paziente, il foro alla base del cranio. L’intervento ha avuto esito positivo, il piccolo sta bene e presenta uno sviluppo psico intellettivo assolutamente nella norma.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"E’ un grande premio anche per la nostra impareggiabile tifoseria che domenica scorsa contro il Parma ha dato una lezione di civiltà"
L'incontro tra l'associazione "Nessuno Tocchi Caino", la Camera Penale di Catanzaro e la direzione del carcere "Ugo Caridi"
"Il Festival adesso si sposta al Teatro Politeama per un’ultima parte in cui ce ne sarà davvero per tutti", ha detto Tonia Santacroce
Il presidente di Unindustria Calabria, è intervenuto su autonomia differenziata, Zes unica e infrastrutture per il Sud
Rappresenterà anche per il prossimo quinquennio la Cisal, quarto sindacato d’Italia. Oggi a Roma la cerimonia di insediamento
"Siamo certi che Catanzaro saprà accogliere con entusiasmo gli Azzurrini che hanno conquistato il titolo di Capioni d'Europa con l'Under 19"
"Con il “Galluppi” scomparirebbe un riferimento culturale in un territorio in grave sofferenza culturale, economica e sociale"
Per il 23 settembre la Regione Calabria aderisce alla Giornata internazionale delle Lingue dei segni e la Cittadella si illuminerà di blu
"Ringrazio le autorità inquirenti e le forze dell’ordine. Lo Stato sta compiendo un grande sforzo nella lotta alle mafie”
Si effettuerà la chiusura del serbatoio Cappuccino di Catanzaro che serve da Piazza Matteotti fino a Viale dei Normanni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved