Nessun accordo con i lavoratori delle cliniche vendute dalla famiglia Morrone a iGreco

In vista circa 50 licenziamenti dalle cliniche San Bartolo - Misari, di proprietà della famiglia Morrone acquisite dal gruppo iGreco

Riunione online per decidere il futuro dei lavoratori delle cliniche San Bartolo e Misasi. Le due strutture di proprietà della famiglia Morrone sono state acquisite dal gruppo i Greco che pare stia decimando il personale. Da oltre 160 dipendenti sono ora meno di 110 e si annunciano nuovi licenziamenti. Esuberi che verosimilmente la proprietà ritiene necessari per ristabilire l’equilibrio finanziario delle due società accreditate con la Regione Calabria per diversi generi di prestazioni sanitarie. In un periodo in cui la carenza di personale diffusa nella sanità calabrese mina l’incolumità dei cittadini, iGreco pare intenda licenziare almeno 50 persone. Lavoratori con un età media che supera i 55 anni, molti dei quali a pochi anni dal pensionamento.

Posti di lavoro a rischio

Posti di lavoro a rischio

Inizialmente previsto nella sede di Confindustria Cosenza, l’incontro virtuale ha raccolto la partecipazione di sindacati (Fp Cgil, Fps Cisl, Usb, Cisal Terziario e Snalv) di un delegato di Confindustria, del gruppo iGreco con l’avvocato Marco Facciolla, del gruppo San Bartolo Misasi attraverso il coordinatore delle risorse umane nominato da iGreco capitano dei carabinieri in pensione Gianfranco Aricò. Quest’ultimo a poche ore dalla riunione ha dichiarato che non è stato trovato un accordo con i lavoratori. Si chiude così il tavolo di trattativa, per ora. In vista circa 50 licenziamenti. Lavoratori ai quali per ora, fino al 31 dicembre, sono state accordate ferie forzate e cassaintegrazione, in attesa dell’apertura di un nuovo confronto con il coinvolgimento della Regione Calabria e dell’Ispettorato del Lavoro di Cosenza. Venerdì mattina, alle 10:00, è prevista una manifestazione di protesta davanti gli uffici dell’Asp di Cosenza.

I sindacati

“Nella procedura – sottolineano in una nota i sindacati è indicata la soppressione totale dei servizi di portineria e di centralino, i quali in un periodo di emergenza sanitaria in cui i familiari delle persone ricoverate non possono visitare assiduamente i loro cari, rappresentano dei punti di riferimento importanti per la gestione dei pazienti e delle loro famiglie. Tra le figure per le quali è previsto il licenziamento, inoltre, ci sono gli ausiliari e le educatrici. Nel primo caso, questi lavoratori potrebbero svolgere i servizi di pulizia, ma la società preferisce l’esternalizzazione del servizio, lasciando padri di famiglia senza lavoro. Nel secondo caso, quello delle educatrici, l’azienda prevede di soddisfare le esigenze di attività occupazionali per i 60 anziani presenti nella struttura con solo due lavoratrici, attività che risulta improponibile a meno che non si ammetta una grave carenza nei servizi offerti agli utenti. In merito all’esubero di personale relativo al laboratorio di analisi si è evidenziato da parte dei sindacati che la presenza dello stesso è requisito per l’accreditamento non ritenendo giustificata la soppressione di detta attività con il relativo licenziamento del personale. Ciò che appare evidente, in ultima analisi, è una totale indisponibilità da parte della società iGreco a riconsiderare un licenziamento collettivo”. (mti)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
La spiaggia di Montepaone (CZ) porta la Calabria a quota 20, con Nicotera, Isola Capo Rizzuto e Soverato bandiere verdi da più di 15 anni
LA SENTENZA
Regge il reato associativo, ma per Pino Scalise la Corte di appello riforma la sentenza di primo grado: 23 anni in luogo dell'ergastolo
Saranno interessati il depuratore di località Verghello, le stazioni di sollevamento comunali e il quartiere Santa Maria
I volontari hanno operato a San Ferdinando (RC), Diamante, Grisolia e San Giovanni in Fiore (CS) e Tropea (VV)
Il sottosegretario all'Interno ha evidenziato il carattere internazionale dell'operazione e come la lotta sia ora anche nel cyberspazio
Il generale Riccardo Galletta snocciola i numeri del Comando “Culqualber”. Presenti anche Occhiuto e i Prefetti calabresi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved