Nocciola tonda calabrese non verrà venduta per produrre Nutella

Hanno detto no alla Ferrero. I produttori della nocciola tonda calabrese vogliono realizzare in proprio un impianto per la trasformazione del loro prodotto

Hanno detto no alla Ferrero, ora i produttori della nocciola tonda calabrese vogliono realizzare in proprio un impianto per la trasformazione del loro prodotto. Si tratta dei proprietari di 350 ettari su cui sono impiantati gli alberi da cui si ricavano circa 3.000 quintali di nocciole fra Cardinale e Torre Ruggiero, nel basso Ionio catanzarese. Nel comprensorio si dedicano alla coricoltura 40 persone che realizzano il 90% della produzione calabrese. Ma negli anni 70-80 si produceva molto di più: 16.000 quintali di nocciole l’anno. Adesso si lavora al fine di incrementare l’attività per portarla almeno ai livelli del passato. L’attività coricola, in quest’area, vanta una lunga tradizione: la coltivazione delle nocciole risale al 1700. Ma perché i produttori hanno detto no a un gigante come la Ferrero, che aveva proposto loro un contratto per l’acquisto del prodotto? “Il nostro – dice all’AGI Giuseppe Rotiroti, presidente del Consorzio per la valorizzazione e tutela della nocciola di Calabria – è un prodotto di nicchia. Ferrero acquista prevalentemente nocciole provenienti dalla Turchia, circa il 70% di quelle che utilizza. Noi non vogliamo mettere la Tonda calabrese nella massa. Vogliamo, invece, valorizzarne l’identità e vogliamo che i consumatori vengano qui per comprare il prodotto. Il nostro obiettivo – sottolinea -è lavorare le nocciole in Calabria per creare posti di lavoro. Per ora, riforniamo piccoli artigiani, in particolare laboratori di pasticceria e gelateria. Ferrero ci aveva proposto contratti ventennali per comprare le nostre nocciole con contratti a prezzi di mercato”.

Lavorare la nocciola in Calabria

Lavorare la nocciola in Calabria

La trasformazione sul posto della nocciola costituirà l’ulteriore passaggio di un processo virtuoso per la Tonda calabrese avviato con la costituzione, nel 2008, del Consorzio di Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria e proseguito con l’accelerazione impressa, in tempi più recenti dall’Ats (Associazione dei produttori Tonda di Calabria bio). Il progetto c’è già. L’impianto di trasformazione costerà 500.000 euro che impegnerà almeno 10 operai. I fondi necessari verrano dal Psr.  “Ancora – spiega ancora il presidente del consorzio – non abbiamo la possibilità di chiudere la filiera con la trasformazione. Mandavano le nocciole nel Centro-Nord e ci rimandano il semilavorato. Tutto questo vogliamo farlo qui, fra Cardinale e Torre Ruggiero”. La realizzazione dello stabilimento consentirebbe di rafforzare la filiera già esistente e di potenziarla, aumentando il valore del prodotto abbassando i costi di produzione per affacciarsi a nuovi mercati. “Si avrebbero ricadute positive – dice Rotiroti – sul profilo occupazionale e sarebbe consolidata la sinergia tra le imprese del territorio”.

Costruire la filiera della nocciola in Calabria

Tra Cardinale e Torre di Ruggiero si punta, dunque, all’ultimo tassello della filiera con la trasformazione delle nocciole in semilavorato, cioè granella, farina, nocciola tostata e pasta di nocciola. «Diversi imprenditori e operatori del settore dolciario – aggiunge Rotiroti – hanno manifestato interesse per la trasformazione della nocciola in loco e i produttori sono fortemente motivati a procedere in questa direzione”. Ma non è l’industria dolciaria l’unico sbocco della produzione coricola calabrese. “Nei mesi scorsi – racconta Rotiroti – una professionista, operante al Nord, appassionata della realtà corilicola locale, alla quale la legano le origini familiari, ha realizzato una linea di cosmetici a base di olio di nocciole, da noi fornite, e che contiene vitamine e antiossidanti preziosi alleati per la cura della pelle. È evidente – conclude – che la trasformazione aprirebbe nuovi sbocchi e a nuove fasce di mercato, non solo nel settore alimentare”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
Dopo nove consecutivi al Teatro Comunale, nel centro del centro storico, Enzo e Ivan Colacino saranno di nuovo in scena per due date “pasquali”
Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved