Non truffarono la Regione e lo Stato, il gup di Catanzaro assolve associazione per disabili

Il pm in aula al termine della requisitoria aveva chiesto la condanna per entrambi gli imputati accusati anche per malversazioni ai danni dello Stato
lentini

Assolti perché il fatto non sussiste. Crollano le accuse della Procura di Catanzaro per i legali rappresentanti e soci dell’associazione Centro disabili “Prisma Onlus”, accusati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e malversazioni ai danni dello Stato. Il gup del Tribunale di Catanzaro Gabriella Logozzo ha scagionato con formula ampia Angelo Gullà, 54 anni e Giuseppina Ranieri, 57 anni, entrambi residenti a Davoli, accogliendo le argomentazioni difensive degli avvocati Enzo Ioppoli e Angela La Gamma.

La richiesta del pm e le ipotesi accusatorie

La richiesta del pm e le ipotesi accusatorie

Il pm, invece, in aula, aveva chiesto due anni e quattro mesi per ciascuno degli imputati, perché attraverso una convenzione stipulata con la Regione Calabria nel febbraio 2011, si sarebbero procurati un ingiusto profitto, consistito nell’ottenere finanziamenti con artifici e raggiri, producendo una falsa documentazione. In particolare avrebbero attestato  l’operatività della struttura anche di sabato, nelle festività natalizie, il mese di agosto e in determinati periodi dell’anno, durante i quali non risultavano essere assunti dipendenti, inducendo in errore la Regione Calabria sull’effettiva operatività della Onlus e quindi sulla quantificazione del contributo da erogare, procurandosi un guadagno indebito di 140.556 euro relativo a fatti accaduti a  San Sostene dal 1 ottobre 2012 al 12 aprile 2017. Ma c’è dell’altro, gli imputati, secondo il castello accusatorio avrebbero ottenuto contributi pubblici, per un ammontare di 21.840,58 euro, destinati a favorire la realizzazione e la promozione di attività di pubblico interesse, utilizzati invece per scopi personali. Accuse venute meno alla luce del verdetto del gup che ha assolto gli imputati, giudicati con rito abbreviato, con formula ampia, disponendo il dissequestro delle somme. (g. p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
Dalla ricerca potrebbero nascere scarpe innovative per il piede diabetico e dispositivi biomedicali per il trattamento chirurgico dell’ernia del disco
Secondo gli ultimi dati "in Italia sono andati perduti 3,4 miliardi di metri cubi, il 42.2% dell'acqua immessa in rete, a causa dei problemi della rete nazionale idrica"
La richiesta è indirizzata al premier Meloni, ai ministri Salvini e Piantedosi ed al Centro nazionale di coordinamento del soccorso in mare
I manifestanti hanno ottenuto un incontro per martedì prossimo con il commissario straordinario dell'Asp di Cosenza Antonio Graziano
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved