Notte Piccante, il sindaco sospende le attività didattiche al Convitto Galluppi

Polemiche dall'opposizione: "Manifesta incapacità dell'Amministrazione comunale"

Il sindaco di Catanzaro ha disposto la sospensione delle attività didattiche al Convitto Nazionale Galluppi nelle giornate del 22 e 23 settembre 2023 per l’organizzazione e svolgimento dell’evento “Notte Piccante”. È quanto si legge nell’ordinanza firmata dal sindaco Nicola Fiorita che si è resa necessaria per via di “potenziali rischi all’incolumità ed alla sicurezza degli studenti a causa dell’inutilizzabilità dei punti di raccolta in caso di un eventuale evacuazione” rappresentati al sindaco dal Dirigente Scolastico dell’Istituto. Sui social è scoppiata la polemica dei genitori degli studenti, che non hanno condiviso la decisione assunta dall’Amministrazione, e dall’opposizione in Consiglio comunale sono fioccate critiche.

Lobello: “Manifesta incapacità dell’Amministrazione”

“E’ partito il conto alla rovescia per la Notte Piccante, grande opportunità per la città di Catanzaro e, in particolare, per il suo centro storico che si prepara ad accogliere un gran numero di persone. Per il Capoluogo sarà festa, dunque, ma non per tutti. Certo non lo sarà per i genitori degli alunni frequentanti il Convitto nazionale Galluppi”, fa sapere in una nota la consigliera comunale di “Catanzaro Azzurra”, Alessandra Lobello.

“Eh già, perché il Sindaco Fiorita e la sua squadra hanno visto nella chiusura della scuola cittadina l’unica soluzione pur di consentire la festa. Nessuna responsabilità, ovviamente, può essere addossata agli organizzatori meritevoli solamente di aver proposto qualcosa che vivacizzerà in modo sano la nostra città, così come nessuna ‘colpa’ può essere attribuita alla dirigente scolastica, costretta ad accettare la decisione in mancanza di alternative valide valutabili”, prosegue Lobello. “Il Convitto Nazionale Galluppi rimarrà chiuso nelle giornate del 22 e 23 settembre per “manifesta incapacità dell’Amministrazione comunale”, che avrebbe potuto semplicemente rendere indisponibile la sola parte di suolo riservata agli alunni in caso di necessità, occupandosi di coordinare le esigenze del privato che organizza e quelle dei cittadini. Caro sindaco, cari assessori, c’è sempre un’altra via rispetto a quella di creare disagio alla gente quando ci si trova dinanzi alla preparazione di un evento. La ricetta prevede: comprensione dei bisogni dei cittadini, competenza, buon senso, esperienza e praticità, il tutto possibilmente condito da qualche grammo in meno di presunzione”, conclude Lobello.

Per Donato ci sono “molti dubbi sull’organizzazione dell’evento”

“Siamo arrivati all’avvio della Notte Piccante e sorgono molti dubbi sulla organizzazione di un evento così importante che, sono sicuro, avrà grande successo e sarà ben apprezzato dalla cittadinanza tutta. Ciò tuttavia non può indurre a sottacere le perplessità, le quali sono stati suscitati sia dai contenuti della conferenza stampa svolta dagli organizzatori dell’evento sia dagli atti e dalle attività poste in essere dall’Amministrazione”, fa sapere in una nota Valerio Donato.

“Ed infatti, non si può trascurare l’affermazione secondo la quale il Comune di Catanzaro non avrebbe altro ruolo che quello di ‘partner istituzionale, anche se l’avrei potuta fare in un altro posto e non è detto che, in futuro, ciò non possa avvenire’. Tale esposizione sminuisce il ruolo della Città capoluogo, la quale ha avuto il merito, in passato, di istituire un evento così importante e, attualmente, ha concesso gratuitamente tutti gli spazi e le vie pubbliche del Centro cittadino, con una generosità forse ‘eccessiva’. La città di Catanzaro non può o essere trattata come un qualunque agglomerato di case, posto ai margini di un quartiere secondario di un paesotto di provincia”, continua Donato.

“Ma soprattutto la conferenza stampa ha esposto un problema di non poco conto. È stata paventata la possibilità che l’evento si sarebbe potuto svolgere, e potrà essere svolto in futuro in città diverse da Catanzaro. L’affermazione è molto grave e forse fondata sulla circostanza che il rappresentante dell’Associazione ha registrato il marchio La Notte Piccante, con una domanda presentata in data 1 marzo 2022 e registrata il 16 maggio 2023; sì che avrebbe l’esclusiva nell’uso del marchio La Notte Piccante. Un convincimento di tal genere – là dove effettivamente maturato – è tuttavia fortemente discutibile. Il Comune di Catanzaro ha registrato il marchio La Notte Piccante nel 2007, facendone successivamente uso. L’amministrazione non ha rinnovato il marchio, nel 2017, come avrebbe dovuto determinando l’estinzione del marchio”, aggiunge ancora Valerio Donato.

“Tuttavia, nel 2021 [n. 306] e nel 2022, il Comune di Catanzaro ha continuato – mediante due delibere che hanno concesso gli spazi pubblici proprio alla medesima associazione “Nuova Mente” –, ad impiegare il marchio “La Notte Piccante”. L’Amministrazione ha, dunque mantenuto notorietà del marchio per il pubblico interessato ai servizi per cui esso era stato utilizzato. In tale situazione il Comune di Catanzaro potrà invero continuare ad usare il contrassegno “La Notte Piccante” [art. 28, d. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30] e per tale ragione – unitamente alla mala fede che ha connotato l’attività dell’autore della registrazione [nel senso, ben inteso, che l’autore era a conoscenza dell’uso del marchio da parte dell’Amministrazione pubblica] – si può dubitare della validità del marchio registrato nel 2023. La mala fede di chi registra un marchio [[art. 19 d. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30] e la mancanza di novità [art. 12, d. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30] determinano la invalidità di un marchio”.

“In tale contesto, è necessario – al fine di non privare la comunità di un bene ideale e spirituale che si identifica con la Citta – che l’Amministrazione comunale preservi il patrimonio pubblico ed agisca tempestivamente al fine di tutelare il marchio “La Notte Piccante”, chiedendo la nullità del marchio registrato nel 2023. Al contempo, le modalità di gestione dell’evento producono non pochi dubbi poiché potrebbero determinare un notevole danno all’immagine e contabile per il Comune. L’Amministrazione comunale ha conferito la concessione degli spazi pubblici ad una associazione privata, al fine di organizzare e gestire l’evento della Notte Piccante. Pur concedendo gratuitamente l’intero compendio degli spazi pubblici e dovendo sopportare i maggiori costi prodotti dalla gestione straordinari dei servizi pubblici connessi all’evento, la Giunta Comunale non ha fissato criteri “oggettivi” per l’assegnazione degli stands. Ha, dunque, lasciato la scelta degli operatori commerciali all’arbitrio del “miglior offerente”, aggiunge Donato.

“Al contempo la Giunta non ha ritenuto, allo stato, di “pretendere” dall’associazione [già beneficiaria di un finanziamento regionale di € 100.000] la presentazione di un rendiconto delle di tutti i costi sostenuti e le entrate ‘dirette’ ed ‘indirette’, conseguite dagli organizzatori dell’evento. Sì che si potrebbe determinare il conseguimento di un elevato lucro [ben inteso legittimo e giusto, ma], consentendo un notevole guadagno “anche” mediante l’uso di beni pubblici. Sembra indispensabile che la Giunta Comunale provveda immediatamente a tutelare in bene immateriale ed ideale costituito dal marchio “La Notte Piccante”, che rappresenta la città di Catanzaro; e ad imporre quanto meno la presentazione del rendiconto, in virtù dell’uso commerciale del patrimonio pubblico. Altrimenti la notte sarà “piccante” soltanto per le casse comunali”, conclude la nota.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A seguito dell'impatto il mezzo pesante ha preso fuoco con le fiamme che ne hanno distrutto completamente l'abitacolo
Per trasportare i feriti negli ospedali sono intervenuti due elisoccorso, tre mezzi di soccorso avanzato, e cinque ambulanze
Inizia l’impegno artistico del maestro orafo in vista del prossimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo
Il mostro sacro della canzone italiana, originario del Reggino, avrebbe compiuto oggi il suo 79esimo compleanno
Il sindaco celebra il 96esimo posto e spaccia per modello vincente un autentico fallimento certificato dai dati statistici dello stesso Sole24Ore
Per Nicola Fiorita a meritarlo sarebbero "i docenti-eroi del Sud, che ogni giorno lottano in condizioni disagiate ed edifici inadeguati"
Plauso del sottosegretario all'operazione dei carabinieri: "Restituire gli immobili popolari ai legittimi assegnatari è priorità del Governo"
I due erano in un'area isolata del centro cittadino quando uno dei due, alla vista dei carabinieri, ha tentato di disfarsi del panetto
La donna aveva denunciato minacce, anche con l'uso di un coltello, e aggressioni fisiche con strangolamenti e morsi
Gli investimenti previsti dal piano industriale del Gruppo ma anche grazie ai fondi del PNRR, riguarderanno tutti i Poli di business
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved