‘Notte Piccante’, una nove giorni per animare i quartieri di Catanzaro

In programma anche una serie di visite guidate organizzate da guide turistiche specializzate e iscritte all’albo regionale
abramo

Sarà una ‘Notte Piccante’ diversa dal solito quella che partirà domani, giovedì 23 dicembre, a Catanzaro. Una formula “diversa” e “insolita” per “garantire la massima sicurezza di tutti in questo particolare momento storico”. “Non è in programma un solo evento – si legge in una nota – ma tanti appuntamenti che verranno spalmati su più date e in diversi quartieri della città capoluogo”.

“Alcuni di questi si terranno al chiuso, con posti numerati e a sedere. Tutte le regole di prevenzione al Covid-19 saranno rispettate. E per l’occasione ci sarà un servizio d’ordine ad hoc. Ovviamente nessun assembramento sarà permesso. In programma ci sono tantissime iniziative che si terranno nei nove giorni in cui si svolgerà questa inusuale ma responsabile ‘Notte Piccante’. Anche gli orari dell’evento si discosteranno dal solito e le manifestazioni si terranno nel tardo pomeriggio. Inoltre, per tutta la durata della kermesse ci saranno dei punti informativi che spiegheranno l’importanza della vaccinazione per prevenire il Covid-19”.

“Alcuni di questi si terranno al chiuso, con posti numerati e a sedere. Tutte le regole di prevenzione al Covid-19 saranno rispettate. E per l’occasione ci sarà un servizio d’ordine ad hoc. Ovviamente nessun assembramento sarà permesso. In programma ci sono tantissime iniziative che si terranno nei nove giorni in cui si svolgerà questa inusuale ma responsabile ‘Notte Piccante’. Anche gli orari dell’evento si discosteranno dal solito e le manifestazioni si terranno nel tardo pomeriggio. Inoltre, per tutta la durata della kermesse ci saranno dei punti informativi che spiegheranno l’importanza della vaccinazione per prevenire il Covid-19”.

Si inizierà domani con il villaggio della notte piccante con una street band presso la chiesa madre Santa Maria, uno degli storici quartieri della città di Catanzaro. “Edificata sulle vestigia dell’antica Abbazia di Santa Maria di Zarapotamo, già esistente nell’800 d.C., a sua volta costruita su delle strutture molto più antiche, appartenenti, probabilmente, ad un tempio di epoca greco-romana. E di recente, a poca distanza da questo luogo sacro, è venuta alla luce, durante i lavori della costruenda metropolitana di Catanzaro, una grande villa di epoca magnogreca”.

“‘La ‘Notte Piccante’ punta non solo a valorizzare il patrimonio enogastronomico di Catanzaro ma anche questi ulteriori aspetti. Sono, infatti, in programma una serie di visite guidate organizzate da guide turistiche specializzate ed iscritte all’albo regionale. Gli eventi di questa manifestazione puntano ad essere l’occasione per approfondire e scoprire la magnifica storia della città di Catanzaro”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da anni Michele Affidato realizza i premi consegnati ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema nel mondo
I consiglieri di minoranza, come segno di protesta, hanno deciso di auto sospendersi dalle attività del Consiglio Comunale di votazione
Le squadre sono attualmente impegnate nel verificare la presenza di ulteriori condomini coinvolti e nella messa in sicurezza dei luoghi
Grave atto intimidatorio che ha subito suscitato la reazione dell'Amministrazione: "non la daremo vinta a chi mina la stabilità del paese"
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved