Nucera: “Estate 2020, le richieste per salvare l’economia balneare calabrese”

mar Mediterraneo

L’estate 2020 è oramai alle porte, il settore turistico-balneare però non sa ancora come affrontare una stagione che si preannuncia difficilissima.

Giuseppe Nucera, ideatore de ‘La Calabria che vogliamo’, avanza una serie di richieste alla Regione Calabria e alle singole amministrazioni. Si tratta di misure che permettono la sopravvivenza di un settore messo a dura prova dall’emergenza Covid-19. “Il settore turistico in generale e le Imprese balneari sono stati messii in ginocchio dall’emergenza Covid 19. Lo stesso Governo ha riconosciuto questo settore come uno dei maggiormente colpiti.

Giuseppe Nucera, ideatore de ‘La Calabria che vogliamo’, avanza una serie di richieste alla Regione Calabria e alle singole amministrazioni. Si tratta di misure che permettono la sopravvivenza di un settore messo a dura prova dall’emergenza Covid-19. “Il settore turistico in generale e le Imprese balneari sono stati messii in ginocchio dall’emergenza Covid 19. Lo stesso Governo ha riconosciuto questo settore come uno dei maggiormente colpiti.

Vista l’eccezionalità dell’emergenza sanitaria nazionale, visti i provvedimenti straordinari che vengono promulgati a favore delle imprese produttive, viste le richieste poste in essere nell’ ultimo documento approvato all’unanimità dal coordinamento per il demanio delle Regioni, Assobalneari Calabria, l’associazione di categoria rappresentativa del comparto balneare, chiede alla Regione Calabria, per quanto di competenza, l’azzeramento dell’imposta regionale del canone di concessione per l’ anno 2020.

Le imprese balneari hanno già perso l’attività dei mesi di aprile e maggio e si preparano a una estate difficilissima tra maggiori costi dovuti ai DPI, alle sanificazioni e alle nuove modalità con cui dovrà essere fornito il sevizio ricettivo. Fermo restando che manca ad oggi una data ufficiale di partenza della stagione balneare 2020 che ci auguriamo possa partire almeno entro il 15 giugno.

Inoltre -prosegue l’ex Presidente di Confindustria RC- in considerazione delle distanze di sicurezza da tenere tra gli ombrelloni e gli accessi, Assobalneari Calabria chiede che l’area in concessione agli stabilimenti, fronte mare, sia aumentata in via eccezionale per l’anno in corso, ove non contrasta con altre concessioni attigue e gli spazi lo consentano. Infine, chiede alle amministrazioni comunali calabresi la proroga delle concessioni demaniali al 2033 (come previsto dalla legge dello Stato) e dare sicurezza ai gestori degli stabilimenti balneari che attendono per avviare gli investimenti necessari. Mi auguro possa arrivare -conclude Nucera- una risposta affermativa per la stessa sopravvivenza delle imprese turistico ricettive della Calabria”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved