Nuova battaglia 5 Stelle: “Abolire contributo associazione ex consiglieri regionali”

F.Re.e

“La Regione Calabria abolisca il contributo economico annuale alla fumosa e poco trasparente associazione degli ex Consiglieri regionali”. A fare questo appello sono i portavoce del Movimento 5 stelle, Laura Ferrara, Alessandro Melicchio, Anna Laura Orrico, Giuseppe Fabio Auddino, Riccardo Tucci, Elisa Scutellà e Massimo Misiti. “Anche la nuova amministrazione regionale, guidata da Jole Santelli – scrivono i sette – conferma nel Bilancio del Consiglio regionale per gli esercizi 2020/2022 la somma per il contributo all’associazione fra ex consiglieri, ben 80 mila euro”.

“Un’associazione che ha sede a Palazzo Campanella – aggiungono gli esponenti M5s – e che fra l’altro dovrebbe occuparsi di “tutelare gli interessi degli ex consiglieri derivanti dall’esercizio e dalla cessazione della loro carica consiliare.  Se sugli altri obiettivi non registriamo grande attivismo – emblematica è la pagina sul sito web dell’associazione, circa le attività sociali che riporta ‘nessun risultato’ – gran chiasso, alcuni componenti di questa associazione, lo hanno fatto per mantenere privilegi non dovuti: scongiurare in tutti i modi la riduzione dei vitalizi degli ex consiglieri regionali e difendere anche i vitalizi di chi aveva un passato da parlamentare”.

“Un’associazione che ha sede a Palazzo Campanella – aggiungono gli esponenti M5s – e che fra l’altro dovrebbe occuparsi di “tutelare gli interessi degli ex consiglieri derivanti dall’esercizio e dalla cessazione della loro carica consiliare.  Se sugli altri obiettivi non registriamo grande attivismo – emblematica è la pagina sul sito web dell’associazione, circa le attività sociali che riporta ‘nessun risultato’ – gran chiasso, alcuni componenti di questa associazione, lo hanno fatto per mantenere privilegi non dovuti: scongiurare in tutti i modi la riduzione dei vitalizi degli ex consiglieri regionali e difendere anche i vitalizi di chi aveva un passato da parlamentare”.

“Un’associazione – continuano – che conta solo ed esclusivamente su contributi pubblici, quando in altre regioni sono le quote dei singoli soci a permetterne l’esistenza. I fondi erogati in tutti questi anni all’associazione sono eccessivi, uno schiaffo ai tanti cittadini che, ulteriormente in questo grave periodo di crisi, faticano ad andare avanti. Tale situazione deve cessare, se proprio l’Ente regionale vuole continuare a riconoscere l’associazione imponga l’autofinanziamento della stessa tramite quote associative e preveda contributi, così come per le altre associazioni, a fronte di effettive attività rivolte alla collettività e al bene comune”.

“Nel frattempo gli ex consiglieri prendano esempio dagli eletti del Movimento 5 stelle e restituiscano alla Regione questi, non dovuti, 80mila euro affinché vengano utilizzati per fini sociali e di sostegno alle fasce più deboli” concludono i rappresentanti pentastellati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved