Nuove regole Eba sui conti correnti, allarme del Centro “Don Francesco Caporale”

conti correnti eba

“Ce lo chiede l’Europa, ma come è già capitato in passato con altre normative, questa volta non va bene visto che le regole sui conti in rosso cambiano in peggio. Da gennaio gli addebiti automatici non sono più consentiti sui conti correnti che non saranno coperti da liquidità sufficienti. Per molti italiani, soprattutto alle prese con le conseguenze economiche subite a causa dell’epidemia da Covid, si potrebbe prospettare il rischio di uno stop ai pagamenti di utenze, stipendi, contributi previdenziali, rate di finanziamenti”. L’allarme arriva dal Centro Studi politico-sociali “Don Francesco Caporale” che richiama l’allerta lanciata dal Centro studi di Unimpresa che con un report non ancora pubblicato mette in guardia i correntisti sugli effetti dell’entrata in vigore delle nuove norme stabilite dall’Eba, l’autorità bancaria europea.

Non performing loan

Non performing loan

“Le nuove regole – spiega ancora in una nota il Centro Studi politico-sociali “Don Francesco Caporale”- impongono alla banca, anche soltanto per un mancato pagamento di 100 euro non saldato per tre mesi, di segnalare il cliente alla centrale rischi e di classificare tutti debiti accumulati come “crediti malati. Oltre alla segnalazione, il correntista finirebbe quindi nella categoria di cattivo pagatore e tutta la sua esposizione verso la banca verrebbe etichettata come “non performing loan”.

Non saranno più possibili nemmeno piccoli sconfinamenti e questo vuol dire, per molti artigiani, commercianti, piccoli imprenditori e anche per molte famiglie, non poter più usufruire di quelle piccole forme di flessibilità che, specie in questa fase così critica a causa degli effetti economici della pandemia Covid, sono fondamentali per far fronte ai pagamenti di utenze o altri adempimenti, come gli stipendi e i contributi previdenziali, le rate di finanziamenti e mutui. C’è quindi il rischio di una fortissima stretta al credito, conseguenza inevitabile delle segnalazioni alla centrale rischi e della riclassificazione degli affidamenti della clientela in caso di piccoli arretrati”.

“Effetti riforma devastanti”

“Per il Sud ed in particolare per la Calabria – conclude la nota – gli effetti di questa riforma sarebbero devastanti, in un contesto economico – sociale strutturalmente fragile ed ulteriormente aggravato dagli effetti della pandemia tanto da renderlo “esplosivo”. La politica, ad ogni livello istituzionale, intervenga con ogni mezzo per impedire questa riforma veramente massacrante. Una sollecitazione che rivolgiamo ai parlamentari calabresi, in particolare richiamando quanto scritto da Abi, Alleanza Cooperative, Cna, Confindustria e tutte le associazioni di impresa alle istituzioni Ue: ‘L’eccezionale severità della crisi richiede di intervenire con tempestività e pragmatismo, attivando tutti gli strumenti necessari per limitare le conseguenze economiche e sociali’. Vale a dire il contrario di quello di cui si sta preoccupando l’Europa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I legali di alcuni familiari delle vittime hanno deciso di rivolgersi alla Corte europea per chiedere la condanna del governo italiano
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved