Nuovi ospedali di Vibo e della Sibaritide, sorti problemi che rischiano di bloccarne la costruzione

“Negli ultimi giorni, sono sorti alcuni problemi che possono allontanare sine die la loro costruzione”

“Nuvoloni neri si addensano sulla realizzazione degli ospedali di Vibo Valentia e della Sibaritide. La Calabria e i calabresi, considerata la drammatica situazione sanitaria che sono costretti a sopportare, certamente non possono accettare che la realizzazione di queste due importanti infrastrutture sanitarie possa continuare a essere rimandata alle calende greche”. Lo afferma in una Simone Celebre, segretario generale della Fillea Cgil Calabria che cita notizie in suo possesso dalle quali risulterebbe che “per quanto riguarda la realizzazione dell’ospedale di Vibo e sia per la realizzazione dell’Ospedale della Sibarititide, negli ultimi giorni, siano sorti alcuni problemi che possono allontanare sine die la loro costruzione”. Per questo la Sigla chiede al presidente della Regione Calabria, come commissario alla Sanità, Roberto Occhiuto, di attivarsi immediatamente alla risoluzione di eventuali problemi e far sì che i due ospedali vengano realizzati nel più breve tempo possibile.

Nuovo ospedale di Vibo

Nuovo ospedale di Vibo

“Per quanto riguarda l’intricata vicenda della realizzazione del nuovo ospedale di Vibo – prosegue Celebre – sembra che nemmeno l’audizione, richiesta dai consiglieri regionali di minoranza Antonio Lo Schiavo e Raffaele Mammoliti, del commissario dell’Asp di Vibo, Giuseppe Giuliano, e del direttore sanitario Matteo Galletta, in seno alla commissione consiliare regionale Sanità, abbia contribuito a fare chiarezza, anzi tutt’altro”. Per il segretario della Fillea il nuovo ospedale di Vibo è una struttura “che le popolazioni di quella zona aspettano da quasi quattro lustri il cui iter, fino a oggi, come è noto a tutti, è stato caratterizzato da ritardi, sequestri e vicende giudiziarie, finanche da problematiche di natura idrogeologica”. Una situazione che il dirigente sindacale definisce “inquietante e imbarazzante che merita, da parte delle istituzioni competenti (la Regione) una maggiore chiarezza e, soprattutto, trasparenza sui tempi di realizzazione. Anche per quanto riguarda la realizzazione dell’ospedale della Sibaritide la situazione non è per nulla rosea”.

Nuovo ospedale della Sibaritide

“Nel corso dell’ultima riunione operativa indetta dal Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, sullo stato d’avanzamento dei lavori del nuovo ospedale della Sibaritide, a cui ha partecipato, tra gli altri, anche il presidente della regione Calabria, Roberto Occhiuto – prosegue è emersa, in tutta la sua gravità, la necessità di rivedere e adeguare i prezzi del progetto.” “Una situazione che ha portato, negli ultimi tempi, a un rallentamento dei lavori da parte dell’azienda aggiudicatrice e che, a breve, potrebbe tramutarsi in un blocco. Perciò auspichiamo che gli Uffici regionali e l’azienda appaltatrice dei lavori si incontrino al più presto per individuare le soluzioni possibili al necessario adeguamento dei prezzi del progetto anche alla luce degli aumenti registratisi ultimamente”, conclude Simone Celebre.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.