Nuovo allarme listeria, ritirate confezioni di prosciutto cotto

"Abbiamo un sistema di allerta nazionale ed europeo trasparente, che serve per prevenire i rischi, anche per altri patogeni come Escherichia coli"
listeria prosciutto

L’allerta per la possibile presenza di listeria si sposta sul prosciutto cotto. Un lotto di confezioni di marchio Sapor di Cascina è stato ritirato dall’azienda per il rischio di contaminazione dovuta a questo batterio. “La crescita degli alert, però – spiega Pier Sandro Cocconcelli, professore di Microbiologia degli alimenti presso l’Università Cattolica – non è segno di un pericolo maggiore rispetto al passato, ma di maggior attenzione alla sicurezza alimentare. Oggi, rispetto a 10 o 15 anni fa, ci sono più controlli e più informazione al consumatore. Abbiamo un sistema di allerta nazionale ed europeo trasparente, che serve per prevenire i rischi, non solo per la listeria ma anche per altri patogeni, come Escherichia coli”.

Il batterio

Il batterio

La Listeria monocytogenes è un batterio che può contaminare le materie prime utilizzate per la produzione di alimenti e provocare gravi conseguenze, fino alla morte, in persone fragili o immunocompromesse e donne in gravidanza. Tanto che in Italia negli ultimi due anni, le vittime accertate sarebbero almeno quattro. In particolare, un ceppo molto pericoloso è stato trovato di recente in alcuni lotti di alimenti ritirati dal mercato: prima wurstel di pollo,

“Listeria monocytogenes riesce a persistere negli impianti di produzione e confezionamento di alimenti freschi: può formare biofilm sulle lame di acciaio delle affettatrici o sulle superfici, che diventano così un mezzo di cross contaminazione. Inoltre, – spiega Cocconcelli – questo si riproduce bene alle basse temperature utilizzate per la conservazione di alimenti che ne possono essere serbatoi, come formaggi e salumi freschi, carne lavorata, pesce affumicato”. Poiché la ‘vita su scaffale’ di questi cibi è lunga il batterio utilizza queste settimane per proliferare, superando il livello di sicurezza (100 cellule per grammo).

Nuove strategie in arrivo

Il numero di lotti ritirati, comunque, sottolinea l’esperto, “non sono indice del fatto che il problema è in aumento ma del fatto che c’è molta attenzione da parte dei produttori e i controlli preventivi funzionano. Questo ha fatto sì che, nel 2021 rispetto agli ultimi 10 anni, come mostrano i dati raccolti dal Rasff, il Sistema rapido di allerta dell’Unione Europea, ci sia stato un incremento del numero di allerte per la presenza di questo batterio”. E questa attenzione riguarda anche altri patogeni come l’Eschirichia Coli, per la cui presenza ieri è stato ritirato un lotto di Fontina.

La ricerca scientifica potrebbe portare un aiuto in più. “E’ possibile – conclude l’esperto – che in futuro si implementino nuove strategie per il controllo dei microrganismi nocivi, ad esempio attraverso l’utilizzo di virus batteriofagi, che hanno la capacità di inattivare batteri, riducendo il rischio negli ambienti”. Per il momento però le indicazioni restano quelle diffuse dal Ministero della Salute: cuocere alimenti quando riportato nelle etichette, igiene in cucina e nel frigo; non conservare a lungo alimenti cotti e, prima di mangiarli, riscaldarli a temperature elevate, avendo sempre accortezza di tenerli in contenitori chiusi e separati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta di un'importante arteria della viabilità ordinaria, che collegherà il versante tirrenico con quello ionico della Calabria
Presenti nel corteo a Milano i familiari di Maria Chindamo, Filippo Ceravolo, Vincenzo Grasso, Antonino Marino, Lollò Cartisano
I finanzieri hanno denunciato un soggetto alla Procura e segnalato due rivenditori all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
l’arca di Noè, una storia senza tempo e sempre affascinante che non smette mai di ispirare artisti e autori
L'identificazione sarà possibile, eventualmente, solo attraverso l'esame del dna, considerato che dopo 24 giorni in acque risulta irriconoscibile
Lo ha detto il fondatore di Libera a margine del corteo organizzato da Libera e Avviso pubblico a Milano per la 28esima Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La società giallorossa ha diffuso le informazioni necessarie per l'acquisto dei biglietti in occasione della gara di domenica
"Nel complesso oggi la mascherina è inutile come tante cose probabilmente inutili fatte in questi anni di delirio", ha detto Zangrillo
Questa settimana ci porterà definitivamente fuori dal buio invernale. Previsti solo per oggi temporali al Sud
L'uomo, nel giugno del 2022, era stato colpito da decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Torino, ma ha fatto ugualmente rientro in Italia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved