Nuovo colpo alle cosche Arena e Mannolo nel Crotonese, arresti e sequestri

L’inchiesta della Dda di Catanzaro, nome in codice “Golgota”, continua a destabilizzare le cosche di ‘ndrangheta nel Crotonese

Non si fermano le indagini della Squadra Mobile di Crotone anche in contesti apparentemente ormai “chiusi”.  Lo scorso febbraio veniva lanciata la notizia dell’operazione “Golgota” all’esito della quale, su richiesta della Direzione Distrettuale antimafia di Catanzaro, veniva data esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 36 esponenti di spicco delle cosche degli Arena-Nicoscia di Isola di Capo Rizzuto e dei Mannolo, appartenenti al ceppo cosiddetto dei “pecorari” operanti sul territorio di San Leonardo di Cutro, accusati a vario titolo di associazione di tipo mafioso, estorsioni, porto e detenzione illegale di armi e munizioni nonché associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti. “La struttura interna delle cosche di ‘ndrangheta – spiega una nota della Questura – posa le sue fondamenta su legami familiari e vincoli di sangue, ed è da lì che la Squadra Mobile di Crotone ha continuato a indagare una volta conclusasi la parte centrale dell’indagine per sviscerare alcuni aspetti rimasti solo momentaneamente ‘in sospeso’.

Nuovi arresti

Nuovi arresti

Il prosieguo delle indagini ha approfondito il ceppo “Cicala” della cosca Arena e, all’esito delle verifiche, nella giornata del 30 aprile il personale della Squadra Mobile di Crotone, coadiuvato dalla Squadra Mobile di Verona, ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere ed una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emesse dal Gip del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, nei confronti, rispettivamente, dei due coniugi di Cutro: G.P., 46 anni; e C.S., 53 anni, già detenuto in carcere, entrambi indagati per le ipotesi di reato di associazione di tipo mafioso, trasferimento fraudolento di valori e ricettazione in concorso.

Sequestrati quattro immobili

È stato disposto il sequestro preventivo di 4 immobili, siti nel comune di Cutro (frazione San Leonardo)), a carico di T. M., crotonese di 31 anni, anche lui già detenuto. Le risultanze investigative hanno fatto emergere concreti elementi che, oltre a suffragare ulteriormente la natura associativa del gruppo Arena-Nicoscia hanno disvelato la figura del T.M. che, in qualità di nipote acquisito del capo cosca degli Arena, si occupava degli interessi della famiglia del C.P. in sua assenza poiché detenuto. Difatti, il T.M. forniva supporto economico alla moglie del detenuto, provvedendo alle sue necessità con 3000 euro al mese, pagandole le spese processuali, gestendo i rapporti con i difensori del marito e facendole da autista all’occorrenza. Non da ultimo, l’uomo avrebbe addirittura acquistato all’asta quattro immobili nel comune di Cutro per conto della famiglia di cui era “curatore”, essendo facilitato all’epoca dei fatti dalla mancanza di precedenti penali che gli consentivano di agire indisturbatamente, eludendo eventuali misure di prevenzione patrimoniale. Gli immobili in questione sono stati naturalmente posti sotto sequestro. Così, con un rapido colpo di coda, l’operazione “Golgota” continua a destabilizzare le cosche di ‘ndrangheta insistenti sul territorio, sugellando un altro successo della Squadra Mobile di Crotone.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved