Nuovo Coordinatore Avvocatura regionale: Ordine Avvocati diffida la Regione

'ndrangheta in emilia

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, attraverso una lettera a firma del presidente del Coa Antonello Talerico e dal Coordinatore Commissione COA Diritto e Processo Amministrativo, Crescenzio Santuori, si rivolge al presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, in merito alla nomina del Coordinatore dell’Avvocatura regionale.

“A tutela dei propri iscritti.-si legge- ha inoltrato diffida con invito all’annullamento del Decreto del Presidente della Giunta regionale n° 80 del 27.5.2020 avente quale oggetto “Nomina Coordinatore dell’Avvocatura regionale”, per palese e radicale illegittimità dell’atto di nomina assunto”. Con il Decreto n° 80 del 27.5.2020, secondo l’Ordine degli Avvocati, il presidente Santelli  “ha provveduto alla nomina diretta del coordinatore dell’Avvocatura regionale, omettendo il dovuto avviso pubblico disciplinato dal regolamento regionale n° 3/2015, compromettendo ogni dovuta garanzia procedimentale riferita sia a motivazione sia a trasparenza, agendo in sostanza con un conferimento di incarico intuito personate”. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, così, invita il governatore ad “annullare nell’immediato, senza indugio alcuno, il Decreto n° 80/2016 per evidente sua illegittimità. Diversamente, la gravità della lesione normativa perpetrata, direttamente incidente sulla posizione qualificata e differenziata di ciascun iscritto al COA di Catanzaro in possesso dei requisiti richiesti dall’art. 10 della LR n° 7/1996, imporrebbe una immediata impugnazione giudiziale del Decreto n° 80/2020”: Per il ruolo di Coordinatore dell’Avvocatura regionale, ricordiamo, è stata scelta l’avvocato Giungato.

“A tutela dei propri iscritti.-si legge- ha inoltrato diffida con invito all’annullamento del Decreto del Presidente della Giunta regionale n° 80 del 27.5.2020 avente quale oggetto “Nomina Coordinatore dell’Avvocatura regionale”, per palese e radicale illegittimità dell’atto di nomina assunto”. Con il Decreto n° 80 del 27.5.2020, secondo l’Ordine degli Avvocati, il presidente Santelli  “ha provveduto alla nomina diretta del coordinatore dell’Avvocatura regionale, omettendo il dovuto avviso pubblico disciplinato dal regolamento regionale n° 3/2015, compromettendo ogni dovuta garanzia procedimentale riferita sia a motivazione sia a trasparenza, agendo in sostanza con un conferimento di incarico intuito personate”. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, così, invita il governatore ad “annullare nell’immediato, senza indugio alcuno, il Decreto n° 80/2016 per evidente sua illegittimità. Diversamente, la gravità della lesione normativa perpetrata, direttamente incidente sulla posizione qualificata e differenziata di ciascun iscritto al COA di Catanzaro in possesso dei requisiti richiesti dall’art. 10 della LR n° 7/1996, imporrebbe una immediata impugnazione giudiziale del Decreto n° 80/2020”: Per il ruolo di Coordinatore dell’Avvocatura regionale, ricordiamo, è stata scelta l’avvocato Giungato.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved