Da oggi, data della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, entra in vigore il nuovo Dpcm che dà una stretta sull’uso della mascherina.
Quando e dove metterla
Quando e dove metterla
Il decreto rende obbligatorio portare con sé la mascherina quando si è all’aperto. Questa va indossata sempre, fatto salvo che non ci trovi in un luogo isolato o non si sia con persone conviventi. Resta in vigore anche il distanziamento fisico di almeno un metro, il divieto di assembramento, il rispetto delle misure igieniche a partire dal lavaggio delle man e l’obbligo di stare a casa nel caso si abbia più di 37,5 gradi di febbre
Bambini e scuola
I bambini al di sotto dei sei anni non hanno obbligo di mascherina, neanche all’aperto. Sono esentati anche i soggetti con malattie incompatibili con l’adozione del dispositivo. A scuola le regole non sono cambiate.l Tutti i bambini sopra ai 6 anni devono indossare la mascherina per andare in bagno o se ci si muove in classe, mentre può essere tolta una volta seduti al proprio banco se rispettata la distanza di un metro.
Auto, bici e sport
La mascherina va indossata in auto se ci si trova in auto con persone non conviventi. Stessa regola in moto. Se si è da soli a bordo della vettura non è obbligatorio metterla. Nessun obbligo in bicicletta e durante lo svolgimento dell’attività sportiva.
In ufficio
E’ previsto, per tutti i lavoratori che condividono spazi comuni, l’utilizzo di una mascherina chirurgica. Va poi garantito il distanziamento sociale di un metro e non è possibile accedere in azienda con più di 37.5 di febbre.
In famiglia
Il premier Conte ha tenuto a precisare che in casa non è previsto l’obbligo di mascherina, ma al contempo ne raccomanda l’uso alla presenza di persone fragili, con patologie.
Le sanzioni
Chi non indossa la mascherina anche all’aperto rischia una multa da 400 a 1000 euro. Stessa sanzioni per chi sorpreso in assembramenti