Nuovo impianto sportivo nella zona sud di Reggio: consegnati i lavori di demolizione e ricostruzione

La somma destinata è di circa 3 milioni di euro e punta alla creazione di una struttura sportiva moderna ed efficiente

Sono stati consegnati nei giorni scorsi a Reggio Calabria i lavori per il progetto di demolizione e ricostruzione del Palloncino, storica struttura sportiva adiacente alla curva sud dello Stadio Oreste Granillo. A darne notizia in una nota il Consigliere con delega allo Sport del Comune di Reggio Calabria Giovanni Latella che insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici Rocco Albanese ha partecipato al sopralluogo per la consegna dell’area all’impresa costruttrice.

L’intervento di demolizione e ricostruzione della struttura sportiva è reso possibile dalla programmazione disposta dall’Amministrazione comunale reggina, secondo l’indirizzo del Sindaco Giuseppe Falcomatà proseguito dal Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, nell’ambito del masterplan dei finanziamenti europei del Pnrr “Next Generation Eu” relativo al programma “Sport e Inclusione Sociale”.

La somma destinata è di circa 3 milioni di euro

La somma destinata è di circa 3 milioni di euro e punta alla creazione di una struttura sportiva moderna ed efficiente, che si integri in maniera armonica rispetto alle altre aree destinate allo sport già interessate da importanti investimenti, come lo Stadio Oreste Granillo, sul quale sono in corso i lavori di efficientamento energetico dopo il restyling degli spalti e dei dispositivi di sicurezza, lo Scatolone, e la piscina comunale, sulla quale è in corso l’intervento disposto in sinergia con il Coni. I lavori per la costruzione del nuovo Palloncino dureranno 500 giorni. Responsabile Unica del Procedimento per il Comune di Reggio Calabria la funzionaria Eleonora Megale, Direttore dei Lavori Salvatore Cozzupoli, Dierre l’impresa costruttrice.

Il nuovo palazzetto sportivo

Il progetto prevede la realizzazione del nuovo palazzetto sportivo con orientamento prevalente posto sull’asse sud-ovest/nord-est, distribuzione che permette di far emergere direttamente sulla strada principale l’area del campo da gioco facendo diventare l’edificio un punto di riferimento significativo. Sul fronte nord al piano terra verranno posti tutti gli ambienti destinati a servizio dell’attività sportiva e precisamente due spogliatoi per atleti, due spogliatoi per arbitri distinti per sesso, due servizi igienici per disabili, locale antidoping, locale infermeria, sala tecnica ACS e locale deposito.

Al primo livello sempre sul fronte nord è posta la tribuna in gradoni da quasi duecento posti a sedere, con i servizi igienici per gli spettatori ed un locale tecnico. Al secondo livello, collegato da un ascensore accessibile alle persone con disabilità e da due scale in acciaio, è stata prevista la realizzazione di un terrazzo per il posizionamento delle componenti impiantistiche. Un sistema di vetrate permetterà infine di usufruire di una illuminazione naturale diffusa, e il campo da gioco è pensato per essere utilizzato da atleti di tutti i livelli e categorie e quindi destinato al gioco della pallavolo regolamentare.

Le parole del consigliere Latella

“Siamo felici di poter avviare un altro importante cantiere che riguarda una struttura sportiva storica del nostro territorio – ha affermato a margine del sopralluogo il Consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella – ringrazio i tecnici che hanno consentito questo nuovo importante risultato in grado di dare un impulso importante al settore dello sport, aprendo la strada alla consegna di una nuova struttura moderna ed efficiente che si integrerà perfettamente con il contesto circostante, dialogando con gli altri impianti già presenti o in fase di realizzazione.

“Siamo consapevoli – ha concluso Latella – dell’assoluta valenza che lo sport riveste a livello sociale sul nostro territorio, costituendo un volano di socialità ed un’opportunità di crescita per migliaia di giovani. In questo senso abbiamo programmato in questi anni una serie di interventi che vanno nella direzione di migliorare in maniera sensibile il parco degli impianti sportivi cittadini, ristrutturando gli impianti esistenti e programmando la costruzione di nuovi. Anche nel caso del Palloncino si tratta di un sensibile upgrade. Vigileremo affinchè i lavori possano essere completati nei tempi previsti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
La richiesta è arrivata al termine della requisitoria del procedimento penale che vede come unico imputato Giuseppe Accorinti
Il veicolo, guidato dall'uomo che è rimasto ferito, non ha urtato altri mezzi
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento
"Il tema è frequentissimo e poco capito. C'è un lavoro da fare affinché si arrivi a una cultura del rispetto che deve partire anche dai più piccoli"
Le zone più urbanizzate dell'Italia sono state colpite più duramente nella fase iniziale della pandemia. Ora si sa il perché
Il prossimo passo sarà sollecitare le amministrazioni centrali a portare il tema all'attenzione dell'ordine del giorno a Bruxelles
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha disposto l'ordinanza per ragioni di ordine e sicurezza pubblica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved