Nuovo sbarco di migranti in Calabria, individuati due trafficanti

Continua l’attività di controllo e sorveglianza delle frontiere marittime effettuato dalla componente aeronavale della Guardia di finanza
migranti calabria

Continua l’attività di controllo e sorveglianza delle frontiere marittime effettuato dalla componente aeronavale della Guardia di finanza, nel suo ruolo di unica polizia del mare, rappresentata in Calabria dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, che opera a mezzo dei suoi Reparti dipendenti su tutta la costa calabra, in piena sinergia con le Capitanerie di Porto in mare, la polizia e i carabinieri a terra, unitamente ai vari enti che, coordinati dalle Prefetture, consentono una gestione efficiente dei migranti senza rischi per la cittadinanza.

Le operazioni

Le operazioni

Le operazioni hanno preso avvio alla 1.20 del 13 ottobre, quando un velivolo polacco, operante sotto l’egida dell’Agenzia Europea della guardia di frontiera (FRONTEX), in perlustrazione nel mediterraneo, nella notte aveva segnalato a circa 20 miglia nautiche a largo di Punta Alice (Crotone) una imbarcazione a vela, carica di migranti in avvicinamento alle coste joniche cosentine.

A bordo anche 13 minori

Una vedetta della Sezione Operativa Navale della Guardia di finanza di Corigliano-Rossano, dipendente dal
Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, allertata dalla ricognizione aerea, dopo essere uscita dal porto di Corigliano Calabro, ha intercettato, affiancato e bloccato in sicurezza, a circa 0,2 miglia da
Trebisacce, il monoalbero di 16 di metri battente bandiera statunitense, sorprendendo due sospetti trafficanti ai posti di comando, con a bordo 106 migranti di origine egiziana, irachena, iraniana e siriana fra di essi 6 donne e 13 minori di cui un deceduto rinvenuto in coperta al momento dell’abbordaggio.

Dopo aver isolato i 2 sospetti facilitatori, preso il controllo dell’imbarcazione e constatato che vi erano le condizioni di sicurezza per condurla in porto a Corigliano Calabro, hanno quindi condotto la barca vela, su cui erano saliti, come d’uso, i finanzieri, per assicurarsi delle condizioni delle persone e che la navigazione avvenisse senza problemi sino agli ormeggi in porto, scortati da una motovedetta della Capitaneria di Porto di Corigliano nel frattempo giunta in supporto.

Migranti manifestavano sintomi di malessere

Nel corso della navigazione due migranti, che manifestavano chiari sintomi di malessere, sono stati trasbordati su un’altra vedetta della Guardia di finanza di Corigliano-Rossano, giunta in supporto, per
essere condotti in porto. Giunti a terra i migranti sono stati consegnati alle autorità.

LEGGI ANCHE | Nuovo sbarco di migranti in Calabria, a bordo anche un cadavere

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved