All’obbligo di dimora con il reddito di cittadinanza, oltre 3mila euro restituiti a indagato

Il Tribunale di Vibo ha restituito oltre tremila euro a uno dei 23 indagati nell'ambito dell'inchiesta sull'irregolare percezione del sussidio
Tribunale Penale Collegiale di Vibo Valentia

Sequestrati dal gip, restituiti dal Riesame. Tremila e cinquecento euro, ovvero la somma complessiva incassata dalla fruizione del reddito di cittadinanza, tornano nella disponibilità di Pasquale Demarzo, 37 anni di Dasà, ma residente in provincia di Firenze, tra gli indagati nell’inchiesta della Procura di Vibo sulle presunte irregolarità nella percezione del sussidio. Il Tribunale del Riesame ha infatti accolto l’istanza presentata dall’avvocato Antonio Barilaro.

L’ipotesi accusatoria

L’ipotesi accusatoria

Secondo l’accusa, all’atto della presentazione della domanda all’Inps, o durante l’erogazione del beneficio stesso, Demarzo avrebbe omesso di comunicare di essere sottoposto a misura cautelare personale, cioè all’obbligo di dimora. Al momento dell’udienza di convalida della misura cautelare nel luglio 2019 è però emerso che Pasquale Demarzo aveva comunicato al Tribunale di essere percettore, sin dal mese di aprile, del reddito di cittadinanza.

La “dimenticanza” del Tribunale

Per la normativa in vigore però spetta al Tribunale comunicare all’Inps la sospensione del beneficio a seguito della misura cautelare. Su questo presupposto il ricorso dell’avvocato Barilaro è stato accolto dal giudice del Riesame che ha quindi disposto il dissequestro della somma di 3.559,50 euro sequestrata nell’ambito dell’inchiesta che vede indagate ventitré persone. Complessivamente il gip del Tribunale di Vibo aveva emesso un decreto di sequestro preventivo pari a 80.672,53 euro, finalizzato a sottoporre a vincolo reale le somme di denaro che sarebbero state indebitamente percepite.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo ha mantenuto un comportamento immune da censure e sempre proteso a dimostrare la palese intenzione di rispettare la legge
Riscontrata grave condizione di vessazioni segnate da molteplici ingressi al Pronto Soccorso di Vibo per le violenze subite
Emersa la completa estraneità dai fatti contestati. Perri è stato assolto per lo stesso reato per la terza volta
Il medico si è rifiutato di trasportare il paziente nell'ospedale dove era stata allestita la sala operatoria per l'intervento salvavita
L'imputato è coinvolto nell'inchiesta della Procura sulle presunte irregolarità nella gestione della piscina comunale
Ecco gli sportivi famosi che amano giocare al casinò
Yes I Start Up Calabria è un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità
"Dal 2021 abbiamo ripreso ad assumere ed abbiamo dotato i piccoli comuni dei fondi per assumere i tecnici"
La piantagione, nascosta tra la fitta vegetazione, era costituita da circa 80 piante di cannabis, alcune alte anche 2 metri
"L'Università Mediterranea è pronta ad offrire il necessario supporto scientifico per le attività di studio e di ricerca di avanguardia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved