Obbligo mascherina all’aperto, Dpcm in arrivo: ecco i due scenari

Mascherina sempre con sé, obbligo di usarla anche all’aperto (ma non in ogni caso). Dopo il rinvio di ieri, il governo si riunisce oggi a Palazzo Chigi per il nuovo Dpcm, per il contenimento della pandemia da Coronavirus, e, se sono due i possibili scenari, una cosa è certa: la mascherina, fino a oggi prevista solo per i locali pubblici al chiuso, bisognerà averla sempre alla portats, pure quando si esce di casa. La Camera, intanto, ha approvato la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni rese dal ministro della Sanità Roberto Speranza, sulle misure di contenimento del Covid19, ovvero sulla proroga dello stato di emergenza. I voti favorevoli sono stati 253, i contrari tre.

Le due ipotesi in campo

Le due ipotesi in campo

A questo punto sono due le ipotesi in campo. Con l’ok alla risoluzione di maggioranza lo scenario più probabile è che ora il Governo vari un Decreto legge ‘cornice’ che proroghi ufficialmente lo stato di emergenza al 31 gennaio 2021, quindi approvi il nuovo Dpcm con tutte le misure annunciate da Speranza. In alternativa, ipotesi che in teoria perde quota, l’esecutivo potrebbe ‘prendere tempo’, adottando un Dpcm ‘ponte’, che arrivi al 15 ottobre (termine di scadenza dell’attuale stato di emergenza) e proroghi le attuali restrizioni (che terminano oggi a mezzanotte). Fermo restando il decreto sulla proroga dello stato di emergenza, certezza di oggi. Così come è sicuro che, in entrambe le ipotesi, verrebbe comunque inserita (e introdotta con ogni probabilità fin da domani) la norma sull’estensione delle mascherine obbligatorie all’aperto.

Ecco come sarà il nuovo decreto

Tornando al contenuto, invece, come anticipato dal ministro Speranza, il nuovo decreto stabilirà “l’obbligo di avere sempre con sé, al di fuori della propria abitazione, dispositivi di protezione individuale, con possibilità di prevederne l’obbligatorietà dell’utilizzo anche all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi”. Questo non vuol dire che per una corsa al parco sarà necessario tenere la mascherina. Dalla norma, infatti, resterebbero esclusi “i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva o motoria”, oltre ai “bambini di età inferiore ai sei anni” e “i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina”. In caso di inottemperanza, si incorre in multe salate: “da euro 400 a euro 1.000”, mentre per chi ha contratto il Covid scatterebbe una sanzione penale “con l’arresto da 3 a 18 mesi”, oltre che “in un’ammenda da 500 a 5.000 euro”. Un’altra novità prevista dal Dpcm sarà poi l’obbligo di tamponi per chi arriva da Gran Bretagna, Olanda, Belgio e Repubblica Ceca. E, per contrastare l’emergenza Coronavirus, le Regioni “potranno decidere misure più restrittive” rispetto a quelle emanate dal governo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
Il Laboratorio si occupa dei nuovi rivelatori di particelle, di fisica del neutrino e di applicazioni mediche della fisica delle particelle
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved