Obesità nei bambini, scoperta la molecola che può ridurre senso di fame e peso

Si tratta di un composto naturale - osservato in una ricerca condotta in Italia - prodotto dalla flora batterica intestinale umana
obesità nei bambini

Combinata con una dieta sana, una molecola può aiutare a combattere l’obesità nei bambini, facilitando la perdita di peso, riducendo il senso di fame e migliorando il metabolismo di grassi e zuccheri. Si tratta del butirrato, un composto naturale prodotto dalla flora batterica intestinale umana e la sua azione è stata osservata nella ricerca condotta in Italia e pubblicata sulla rivista Jama Network Open, organo ufficiale dell’Associazione dei medici americani.

La ricerca

La ricerca

Lo studio, unico del genere realizzato in ambito pediatrico, si chiama Bapo (Butyrate Against Pediatric Obesity), ed è stato condotto su bambini affetti da obesità, con il coordinamento di Roberto Berni Canani, direttore del Laboratorio di Immunonutrizione del Ceinge Biotecnologie Avanzate ‘Franco Salvatore’ di Napoli e del Centro di Allergologia pediatrica del dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell’Università Federico II di Napoli. Prima autrice della ricerca è Serena Coppola, dottoranda della Federico II.

Il risultato “può rappresentare una spiraglio di luce contro il fenomeno in costante aumento di sovrappeso e obesità nei bambini”, osserva Berni Canani. Da un lato infatti, i dati “confermano l’importanza di sane abitudini alimentari, con adeguato consumo di fibre vegetali e scarso apporto di cibi ultraprocessati, come strategia essenziale per la prevenzione ed il trattamento dell’obesità in età pediatrica – osserva Berni Canani – e dall’altra forniscono una nuova strategia per la prevenzione ed il trattamento dell’obesità basata sulla supplementazione con acido butirrico”.

Acido butirrico per 6 mesi

La ricerca è stata condotta su bambini e adolescenti con diagnosi di obesità che hanno ricevuto, oltre al trattamento standard che comprendeva modifiche delle abitudini alimentari e dello stile di vita, la somministrazione per bocca di acido butirrico per 6 mesi. Al termine della sperimentazione, nei bambini trattati con l’acido butirrico si è osservata una maggiore perdita di peso associata a un miglioramento del metabolismo degli zuccheri e dei grassi, degli indici di infiammazione e una riduzione della grelina, il principale ormone che regola il senso della fame.

Il gruppo di ricerca italiano è da tempo impegnato in studi sulla flora batterica intestinale (microbioma) come possibile bersaglio per prevenire e trattare malattie pediatriche in collaborazione con altri ricercatori della task force per gli Studi sul microbioma della Federico II, diretta da Danilo Ercolini, direttore del dipartimento di Agraria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco: "La stessa RFI e il MIT starebbero per ripiegare per il tradizionale tracciato tirrenico snaturando totalmente il progetto"
Le aggressioni colpiscono un terzo dei professionisti, pari a 130 mila casi all'anno. Nel 75% delle volte, le vittime sono donne in servizio
La vicepresidente della Giunta regionale Princi: "I cambiamenti devono partire dalla famiglia. Genitori distratti e troppo permissivi"
Si sarebbe svolta un'accesa discussione all'interno del palazzo municipale tra il primo cittadino Femia e l’agente Lucy Molinaro
Il ragazzo accusato dell'omicidio dell'ex fidanzata Giulia Cecchettin sarà trasferito nel penitenziario Montorio e sorvegliato a vista
Un altro albero è caduto su una bancarella. Ferita in modo lieve una donna, che è stata trasportata in ospedale
Il 68enne è stato tratto in arresto con l'accusa di omicidio colposo
"In questo momento di dolore - si legge in una nota dell'amministrazione - desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, a cui siamo vicini, ed a tutte le persone care"
Una persona è finita ai domiciliari mentre ad altre 8 è stata applicata la misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi dalla stessa frequentati
Questo il quadro meteo delineato dagli esperti, mentre la 'Sciabolata artica' colpisce il Paese in modo intenso portando con sé l'inverno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved