“Obiettivo scuola in presenza al 100% a rischio”, la Fondazione Gimbe lancia l’allarme

L'obiettivo del Governo rischia di essere fortemente disatteso come dimostra il numero di classi e studenti già in quarantena
rientro in classe

“L’obiettivo del Governo di garantire la scuola in presenza al 100% rischia di essere fortemente disatteso come dimostra il numero di classi e studenti già in quarantena. E’ una strategia molto rischiosa puntare esclusivamente sulla vaccinazione senza screening sistematici e interventi di sistema su aerazione, ventilazione e gestione trasporti”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta partecipando ad un evento promosso da Cittadinanzattiva nel quale ha presentato un’anteprima del Report Gimbe sulla Sicurezza Covid nelle scuole.

“Il rischio zero a scuola non esiste – dice Nino Cartabellotta -, serve un approccio multisistema” per combattere la diffusione del Coronavirus nelle scuole, perchè – stando ad alcune simulazioni – anche se ci sono gli studenti e il personale vaccinato, si usano le mascherine, c’è il distanziamento, si fanno gli screening, un 13% di studenti rischia comunque di infettarsi.

“Il rischio zero a scuola non esiste – dice Nino Cartabellotta -, serve un approccio multisistema” per combattere la diffusione del Coronavirus nelle scuole, perchè – stando ad alcune simulazioni – anche se ci sono gli studenti e il personale vaccinato, si usano le mascherine, c’è il distanziamento, si fanno gli screening, un 13% di studenti rischia comunque di infettarsi.

L’uso delle mascherine

“L’ipotesi di abbandono delle mascherine anche se tutti sono vaccinati in classe non poggia su alcuna evidenza scientifica”, continua il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta. “Gli studi evidenziano che le mascherine riducono il rischio di contagio anche se tutti gli studenti sono vaccinari del 50% per la bassa immunità, del 35% per la media immunità e del 24 % per l’alta immunità. Con la variante le percentuali salgono al 70% al 57% e al 41%.

Nella popolazione tra 0 e 19 anni tra il 30 agosto e il 12 settembre sono stati registrati 17.312 nuovi casi di Covid, 190 persone sono state ospedalizzate, 2 ricoverate in terapia intensiva, non si registrano decessi. Nella stessa fascia di età, tra il 16 e il 29 agosto, dunque quando le scuole non erano iniziate, i nuovi casi erano stati 22.843 con 297 ospedalizzazioni 4 ricoverati in terapia intensiva, 0 i decessi. Cartabellotta ha evidenziato che scendono i contagi soprattutto nella fascia 12-19 anni mentre sono aumentate le ospedalizzazioni dei bambini al di sotto dei 3 anni.

Test salivari

Il 32,3% degli studenti nella popolazione 12-19 anni, secondo l’analisi Gimbe, non ha ricevuto nessuna dose, spiccano i giovani della Provincia autonoma di Bolzano, della Valle d’Aosta (40,4%) e della Liguria (40%). I giovani più vaccinati sono quelli della Puglia (25%), della Lombardia (24%) e della Sardegna, questi ultimi sono i più vaccinati di tutti, solo il 24,2% non è vaccinato. Nella fascia di età 12-19 anni il 52,1% pari a 2.374.04, ha fatto il ciclo completo di vaccinazioni, il 15,6% pari a 712.088 ha fatto la prima dose e il 32,3% pari a 1.470.788 nessuna dose.

I test salivari sono il futuro per la facilità dell’uso “ma i pochi studi compiti su essi mostrano che la possibilità di scoprire i positivi siano tra il 53 e il 73%. Sono necessari altri studi, anche per standardizzare il metodo di raccolta del campione”, ha evidenziato Cartabellotta.

“A lungo abbiamo discusso con le autorità sanitarie” sulla deroga all’uso delle mascherine qualora siano tutti vaccinati in classe, misura “legata alla volontà di incentivare le vaccinazioni. La lettuta del decreto è una indicazione condivisa con l’autorità sanitaria e verso cui tendere. Non c’è stato da parte mia nessun azzardo”. Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi in question time alla Camera, rispondendo alla deputata Paola Frassinetti (FdI). “Nei pochissimi casi di quarantene, queste ci sono state senza ulteriori problemi; siamo all’interno delle regole date, garantite e certificate, a partire dal Cts”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved