Occhiuto: “Ok al Piano pandemico e al Piano per il recupero delle liste d’attesa”

Il presidente della Regione ha fatto sapere anche quanti saranno i finanziamenti destinati alle singole Asp
Multiutility per gestione acqua e rifiuti

“Da commissario alla sanità della Calabria ho firmato nelle scorse ore importanti decreti per la Regione. Finalmente anche il nostro territorio avrà delle linee guida chiare da attuare in caso di pandemia influenzale. Con questo Piano il servizio sanitario regionale sarà pronto ad affrontare l’emergenza che potrà scaturire in futuro, anche a seguito – ad esempio – di una nuova ondata da Covid, che come stiamo vedendo in queste settimane sta sempre più acquisendo il carattere di una influenza”. Lo afferma in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

“Il Piano regionale – prosegue Occhiuto – non esisteva, e i commissari che si sono succeduti nell’ultimo decennio non avevano fatto nulla per predisporre un protocollo unitario di intervento che le Asp e le Ao potessero seguire in caso di necessità. Oggi, invece, abbiamo un Piano immediatamente operativo e, allo stesso tempo, dinamico: pronto cioè ad essere modificato in base alle esigenze”.

“Il Piano regionale – prosegue Occhiuto – non esisteva, e i commissari che si sono succeduti nell’ultimo decennio non avevano fatto nulla per predisporre un protocollo unitario di intervento che le Asp e le Ao potessero seguire in caso di necessità. Oggi, invece, abbiamo un Piano immediatamente operativo e, allo stesso tempo, dinamico: pronto cioè ad essere modificato in base alle esigenze”.

L'”importante novità” sulle liste d’attesa

Altra “importante novità” riguarda le liste d’attesa. “In questi due anni di pandemia – aggiunge il presidente della Regione – sono state purtroppo trascurate alcune attività chiave del sistema sanitario regionale, e adesso serve correre per recuperare il terreno perduto. Per questa ragione abbiamo approvato un Piano operativo per il recupero delle liste d’attesa, concentrandoci – come da indicazioni ministeriali – prioritariamente sugli interventi chirurgici programmati (quelli urgenti sono andati avanti anche in questi ultimi 24 mesi) e sugli screening oncologici. Vogliamo consentire le prestazioni sanitarie non erogate in questi anni, e imporremo alle nostre strutture una decisa accelerazione, possibile anche grazie a risorse nazionali e regionali che verranno dirottate per raggiungere questi obiettivi”.

I finanziamenti destinati alle singole Asp

“Da Roma – ha precisato Occhiuto – arriveranno 15.718.900 euro. I finanziamenti più significativi riguarderanno l’Asp di Cosenza (4.561.458 euro), l’Asp di Reggio Calabria (3.238.931 euro), l’Asp di Catanzaro (2.476.988 euro), l’Asp di Crotone (1.382.257 euro), e l’Asp di Vibo Valentia (986.844 euro). Risorse andranno anche alle Aziende ospedaliere e all’Inrca. La Regione, invece, destinerà per questo capitolo una fetta importante dei 21 milioni di euro disponibili per il Piano. Dopo l’emergenza – conclude il presidente della Regione – occorre adesso lavorare per la prevenzione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved