Occhiuto presenta il piano di rilancio delle Terme Luigiane (VIDEO)

"Risultato importante perché le Terme Luigiane rappresentano un pilastro per il turismo e l’occupazione nei nostri territori"

Entra nel vivo l’operazione rilancio delle Terme Luigiane di Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza, avviata un anno fa dalla Regione e dalla società Terme Sibarite, dopo un periodo di crisi che aveva comportato la chiusura degli stabilimenti, considerati uno dei siti di eccellenza turistica della Calabria. In una conferenza stampa nella sede della Giunta a Catanzaro, il presidente della Regione Roberto Occhiuto oggi pomeriggio ha fatto il punto sugli ultimi passi avanti insieme all’amministratore unico di Terme Sibarite Gianpaolo Iacobini e a Francesco Tripicchio e Vincenzo Rocchetti, rispettivamente sindaci di Acquappesa e Guardia Piemontese, i due Comuni nei quali ricadono le Terme Luigiane.

La stagione comincerà a fine maggio

La stagione comincerà a fine maggio

“L’anno scorso, durante la stagione che è cominciata in ritardo alle Terme Luigiane perché si è partiti il 28 luglio, si è prodotto comunque un risultato di gestione positivo”, ha osservato Occhiuto. “Quest’anno la stagione comincerà a fine maggio e quindi ci aspettiamo un risultato di gestione ancora migliore, a dimostrazione del fatto che anche le gestioni pubbliche possono essere efficienti e possono servire a trasformare siti che sarebbero diventati di archeologia industriale in imprese produttive al servizio dello sviluppo turistico della regione”.

Utile di 4mila euro nel 2022

Iacobini, che ha riferito il dato dell’utile di 4.000 euro registrato nel 2022, si è soffermato sui due ultimi passaggi: “Terme Sibaritide – ha ricordato l’amministratore unico della società di gestione delle Terme Luigiane – ha esercitato il diritto di opzione per procedere all’acquisto del ramo di azienda un tempo detenuto da Sateca, e questo vuole dire che le strutture che Terme Sibarite ha esercitato in fitto adesso, attraverso le procedure di legge, entreranno a far parte del patrimonio di Terme Sibarite: una svolta nella direzione della costituzione del polo termale regionale”.

Protocollo di intesa con i Comune di Acquappesa e Guardia Piemontese

Il secondo passo avanti è il protocollo di intesa sottoscritto con i Comuni di Acquappesa e Guardia Piemontese che – ha poi specificato Iacobini – “farà sì che la gestione di Terme Sibarite sarà estesa anche alla parte pubblica del compendio delle Terme Luigiane. Sulla base del protocollo d’intesa Terme Sibarite si impegneranno a riconoscere un canone per le strutture che saranno concesse in utilizzo, a sostenere il costo del canone per le acque”. “Naturalmente – ha rilevato l’au di Terme Sibarite – c’è un’altra gamba fondamentale di questo tavolo, la Regione Calabria, che si è impegnata con i Comuni e con noi a reperire le linee di finanziamento necessarie alla riqualificazione di questi immobili”. Soddisfatti infine i sindaci di Acquappesa e Guardia Piemontese: “Per noi – hanno sostenuto Tripicchio e Rocchetti – è un risultato importante perché le Terme Luigiane rappresentano un pilastro per il turismo e l’occupazione nei nostri territori. Il merito è il gioco di squadra tra noi sindaci, la società Terme Sibarite e il presidente Occhiuto”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved