Olii e acque reflue scaricati nel fiume, sequestrata una ditta nel Reggino (FOTO e VIDEO)

Degrado e inquinamento ambientale di acque e suolo hanno ripercussioni sull’intera società per i potenziali rischi alla salute umana e animale

Nei giorni scorsi, a Reggio Calabria – Catona, nel corso di servizio a largo raggio finalizzato a prevenire e reprimere la commissione di reati in materia ambientale, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, militari della Compagnia Carabinieri di Reggio Calabria e del Gruppo forestale di Reggio Calabria, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Reggio Calabria, e di personale A.R.P.A.C.A.L., hanno denunciato in stato di libertà un 42enne, coniugato, con precedenti di polizia, titolare di una ditta di rottamazione di veicoli, ubicata precisamente in località Concessa per scarico non autorizzato di olii e acque reflue e violazioni delle prescrizioni relative al trattamento di veicoli fuori uso. Nello specifico, gli operanti a seguito di accesso presso l’azienda, hanno accertato la presenza di uno scarico non autorizzato ove confluivano oli e acque reflue, che venivano a loro volta sversate in una fiumara, visibile nelle adiacenze. Rinvenuti e rimossi, inoltre, 9 veicoli fuori uso depositati all’interno dell’area attenzionata, non correttamente smaltiti.

Ditta di autodemolizione sequestrata

Ditta di autodemolizione sequestrata

Al termine delle operazioni, la ditta di autodemolizione è stata sottoposta a sequestro preventivo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Nel medesimo contesto operativo, in località Arghillà, invece, i carabinieri della Stazione di Catona hanno denunciato un 55enne del posto, già noto alle Forze dell’Ordine, per ricettazione in quanto a seguito di un controllo alla circolazione stradale, è stato accertato trasportasse una carcassa di autovettura risultata provento di furto, all’interno di un autoveicolo cabinato. Nel complesso, al termine del servizio di controllo del territorio, i militari dell’Arma hanno rinvenuto e rimosso 24 carcasse di autovetture distrutte a mezzo incendio, costituenti rifiuto speciale. Rimane sempre alta l’attenzione dell’Arma per i crimini ambientali, specie quello di abbandono e commercio illecito di rifiuti pericolosi, che costituiscono una delle maggiori minacce non solo per gli ecosistemi e le specie protette ma anche per la nostra economia e la nostra società.

Mezzi abbandonati e incendiati

Soltanto qualche mese addietro, sempre nel quartiere di Arghillà, nella zona periferica nord di Reggio Calabria, i Carabinieri avevano individuato diversi mezzi non più funzionanti, abbandonati, incendiati, e precisamente 20 carcasse di autovettura nell’esattezza rinvenute su suolo pubblico, costituenti rifiuto speciale. Attività analoga risale anche al luglio scorso, a seguito della quale era stata posto sotto sequestro altro sito, ubicato nel medesimo comprensorio, in via Villaggio Arghillà Nord, in quanto utilizzato per attività di deposito incontrollato di rifiuti, tra i quali anche carcasse di autovetture abbandonate. Il fenomeno del degrado e dell’inquinamento ambientale di acque e suolo ha ripercussioni estremamente negative sull’intera società per i potenziali rischi alla salute umana e animale, la conservazione degli ecosistemi presenti sul territorio, l’impatto sul sistema economico, il costante pericolo d’infiltrazione della criminalità comune ed organizzata nella gestione del ciclo dei rifiuti, in ragione dei rilevanti interessi economici.

Traffico di rifiuti e sversamenti di liquami inquinanti

In tale ottica, le irregolarità relative alla violazione di norme generali poste a tutela dell’Ambiente, più frequentemente riscontrate finora, fanno particolare riferimento all’abbandono illecito, lo smaltimento e il traffico di rifiuti speciali, la gestione non autorizzata di rifiuti, lo sversamento di liquami inquinanti che solo nell’ultima Operazione di Polizia, denominata “Deep 2” risalente all’aprile scorso, ricordiamo, hanno portato alla denuncia di 36 soggetti ritenuti responsabili della condotta offensiva verso il patrimonio ambientale. L’intervento, condotto nei giorni addietro, rappresenta pertanto la prosecuzione della complessa strategia di protezione dell’ambiente e della natura che vede i Carabinieri reggini costantemente impegnati nel contrasto di ogni forma di inquinamento ambientale e nella lotta alla compromissione dell’habitat naturale dal suolo all’aria, dai centri urbani alle zone più periferiche. Un’attività che testimonia, ancora una volta, quanto l’Arma sia radicata sul territorio e ponga particolare attenzione alle realtà del territorio, specie alle irregolarità legate all’ambiente, all’ecologia, nella provincia reggina, con l’obiettivo, sempre attraverso un impiego coordinato e simultaneo di squadre congiunte di Carabinieri dell’Organizzazione Territoriale e delle varie Componenti specializzate, tra cui l’intero comparto Forestale oltre che il Nucleo Ispettorato del lavoro (N.I.L) per contrastare ogni forma di inquinamento ambientale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono stati ricordati i 24 eventi andati in scena dal 17 agosto al 15 settembre, tra cui le presentazioni di Loredana Bertè, Taranta Celtica, danza, teatro e altro
LA SENTENZA
Il verdetto della Corte d'assise di Catanzaro nell'ambito di un altro filone del maxiprocesso alla 'ndrangheta. Assolto Vincenzo Barba
Nel cast del 17 dicembre, la band del Conservatorio Tchaikovsky, la Scuola di ballo del Politeama e le creazioni della stilista Azzurra Di Lorenzo
La macchina è finita fuori strada dopo essersi ribaltata. L'ipotesi è che il padre, alla guida, abbia avuto un malore
Sarebbe sucesso all'istituto “Mattia Preti”, in via Emilia, dovuto alla mancanza di un gancio di sicurezza
La normativa ha un bacino di 515 lavoratori di alcuni comuni e presso il Parco nazionale del Pollino. Calabrese: "Traguardo storico"
A dare l’allarme è stata una giovane donna carabiniere, che è intervenuta da sola e ha fermato l'aggressore. La vittima era di nazionalità indiana
L'intervento è stato ottenuto dall'amministrazione per 572 mila euro e si unisce alla realizzazione degli impianti sportivi
La sospensione dell'erogazione idrica è dovuta alla necessità di riparare un guasto individuato lungo viale dei Normanni
"Pensare ad una scuola pubblica, che sia a portata proprio di tutti", la lettera aperta di Codacons al Comune di Catanzaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved