Olimpo, Riesame-bis per l’imprenditore Ripepi: annullata l’ordinanza di custodia in carcere

Risponde di tentata estorsione aggravata ai danni dell’imprenditore vibonese Vincenzo De Nisi insieme ad altri sei indagati
francesco perri

Nuovo giudizio dinnanzi al Tribunale del Riesame di Catanzaro per l’imprenditore di Ricadi Paolo Ripepi, coinvolto nell’operazione antimafia denominata “Olimpo” e destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato Giovanni Vecchio annullamento il provvedimento con rinvio e disponendo quindi un Riesame-bis.

Le accuse a Ripepi

Le accuse a Ripepi

Arrestato nell’ambito del blitz messo a segno dalla Polizia sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, l’imprenditore vibonese è accusato del reato di tentata estorsione aggravata ai danni di Vincenzo De Nisi, nonché per essere il promotore di un’associazione per delinquere dedita al riciclaggio e alla ricettazione di mezzi agricoli. Accuse riportate nell’ordinanza integralmente confermate dal Tribunale del Riesame di Catanzaro.

Il ricorso in Cassazione

Decisione dei giudici catanzaresi è stata impugnata dalla difesa di Ripepi. In particolare, nel ricorso difensivo redatto dagli avvocati Giovanni Vecchio e Bruno Vallelunga, erano stati censurati diversi aspetti dell’ordinanza del Riesame e tra questi la mancanza di competenza del gip di Catanzaro a conoscere reati che non avevano alcuna connotazione di mafiosità. La sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha condiviso i rilievi difensivi annullando l’ordinanza impugnata e disponendo un nuovo giudizio innanzi al Tribunale del Riesame di Catanzaro, che sarà tenuto ad adeguarsi ai principi di diritto stabiliti dai Giudici di legittimità. Si tratta della prima decisione della Cassazione scaturita dal procedimento “Olimpo”.
Insieme a Ripepi, rispondono della tentata estorsione aggravata in danno dell’imprenditore De Nisi anche gli indagati Diego Mancuso, Davide Surace, Giuseppe Antonio Accorinti, Costantino Gaudioso e Gianfranco La Torre.

LEGGI ANCHE | Olimpo, le mani del clan Mancuso sui lavori di messa in sicurezza della costa Vibonese

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
La droga rivenuta, per le modalità con cui era stata conservata e confezionata, appariva destinata allo spaccio
Due individui, sorpresi dai Carabinieri, si sono dati alla fuga dopo aver abbandonato il registratore di cassa del bar universitario
La lite era iniziata in un locale, il 28enne si è allontanato per poi tornare armato di coltello a serramanico
I due cittadini residenti nel Vibonese nascondevano la sostanza stupefacente in un doppiofondo ricavato sotto il sedile del conducente
Le lastre di marmo in parte ricoprivano il basamento di una stele in pietra commemorativa di Annibale
"Il Parco è stata una sua grande intuizione. Non un parco qualsiasi, ma uno scrigno verde, collocato nel cuore di Catanzaro"
L'attenzione si è focalizzata su varie zone del Reggino, in particolare su Gioia Tauro, Delianuova e Serrata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved