Olio, Coldiretti: crollo del 69% della produzione e import dai paesi africani

Quello che avevamo delineato e descritto fin dall’inizio della campagna olivicola di raccolta 2018/2019 e cioè il crollo della produzione di olio di oliva, che, a livello regionale, in base ai primi dati registrava un – 50% circa, trova conferme nel report di maggio diffuso da ISMEA su dati Agea che certifica che in Calabria la produzione di olio extravergine d’oliva si attesta sulle 22mila tonnellate con una variazione di – 69% rispetto all’annata precedente. A causare il calo l’anno scorso hanno contribuito le condizioni climatiche che hanno permesso l’attacco della mosca, della tignola e in alcune zone il tripide. La produzione media in Calabria negli ultimi 5 anni è stata di circa 40mila tonnellate di olio evo. In Calabria operano 692 frantoi il 15% del totale italiano e sono riconosciute 3 D.O.P. e 1 I.G.P, in Italia sono 38.

La Calabria – ricorda la Coldiretti – è la seconda regione italiana (la terza in Europa) produttrice di olio con oltre 84mila aziende ad indirizzo olivicolo, una superficie investita in olivo di oltre 189mila ettari e 215milioni di piante, con quasi il 50% biologico e un impiego di manodopera, nella filiera, di 15milioni di giornate lavorative. Ma un altro fenomeno preoccupa molto coldiretti! Vi è una forte crescita di importazioni di olio proveniente dall’Africa, mentre cala l’export negli Stati Uniti, che è anche uno dei nostri principali mercati e dove è in corso una petizione per chiedere al Dipartimento Usa al Commercio Estero di escludere l’olio d’oliva europeo, in quanto alimento salutare, dalla lista di prodotti su cui pende la scure dei dazi minacciati dal presidente Trump. Quindi dopo un’annata disastrosa sotto il profilo quantitativo siamo anche una regione importatrice.

La Calabria – ricorda la Coldiretti – è la seconda regione italiana (la terza in Europa) produttrice di olio con oltre 84mila aziende ad indirizzo olivicolo, una superficie investita in olivo di oltre 189mila ettari e 215milioni di piante, con quasi il 50% biologico e un impiego di manodopera, nella filiera, di 15milioni di giornate lavorative. Ma un altro fenomeno preoccupa molto coldiretti! Vi è una forte crescita di importazioni di olio proveniente dall’Africa, mentre cala l’export negli Stati Uniti, che è anche uno dei nostri principali mercati e dove è in corso una petizione per chiedere al Dipartimento Usa al Commercio Estero di escludere l’olio d’oliva europeo, in quanto alimento salutare, dalla lista di prodotti su cui pende la scure dei dazi minacciati dal presidente Trump. Quindi dopo un’annata disastrosa sotto il profilo quantitativo siamo anche una regione importatrice.

“Stanno arrivando – afferma il Presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto – produzioni di qualità molto bassa, svendute a prezzi insostenibili, che provocano danni ai produttori e alla salute dei cittadini . Oltre al danno economico – ribadisce Aceto – vi è la crescita di importazione di olio extracomunitario che, sbucando dalle nebbie diventa magicamente olio calabrese ed italiano solo sulla carta. Una pericolosissima “macchia d’olio” che si può allargare favorendo comportamenti e triangolazioni scorrette che per la loro pervasività stanno già assestando un duro colpo alla nostra olivicoltura.”

“Oggi – riferisce Giuseppe Oliva Presidente di Assoproli – vi è un mercato stagnante e l’extravergine biologico spunta un prezzo all’ingrosso di € 5,70 kg che per essere remunerativo dovrebbe essere almeno di 7 €; il prezzo dell’extravergine convenzionale è di 4,60€ kg il prezzo equo dovrebbe essere almeno di 5,50€ kg. Sull’attuale campagna spiega insieme agli esperti il presidente dell’associazione olivicola di Coldiretti, la fioritura è stata eccezionale e non vi è l’occhio di pavone e l’attacco della tignola e anche la lotta alla mosca olearia risulta efficace anche grazie ai progetti e ai bollettini settimanali che l’associazione divulga ai produttori olivicoli”. Ombre e luci che fanno chiedere a Coldiretti la necessità di un aumento dei controlli da parte degli enti preposti lungo la filiera.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"È un importante risultato - dichiara il governatore - che evidenzia per l’ennesima volta la professionalità dei nostri investigatori e l’efficace attività di contrasto alla criminalità organizzata"
Il sindaco di Senago ha pubblicato un messaggio sui social riportando i ringraziamenti della famiglia Tramontano "per l’affetto dimostrato da tutta la cittadinanza"
Il lungomare della località turistica si illumina di attività, con una speciale enfasi su inclusione, educazione e divertimento
Un match amichevole tra l’attuale compagine che ha sfiorato il "salto" in B quest’anno e gli atleti che furono protagonisti della prima storica promozione in B2
La denuncia del sindacato Csa-Cisal alla luce di determinati provvedimenti che hanno riguardato alcune unità di personale
Il primo cittadino di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha espresso la massima vicinanza e solidarietà alla collega vittima di un gesto intimidatorio
Le indagini per approfondire il caso e fare maggiore chiarezza sono ancora in corso di accertamento
Una ricerca rivela che la pandemia ha influenzato la nostra percezione del tempo perché il lockdown ha impoverito il nostro orizzonte temporale
A ricostruire le ore drammatiche tra il 27 e il 28 maggio è la ragazza con cui il barman che ha ucciso Giulia Tramontano aveva una relazione parallela
OPERAZIONE GENTLEMAN 2
Blitz della Guardia di finanza di Catanzaro, dello Scico e delle forze di polizia di Germania e Belgio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved