“Olio da bere” a San Gregorio D’Ippona, vola l’export dell’oro giallo made in Calabria

Gli imprenditori del settore olivicolo calabrese e vibonese si sono dati appuntamento per illustrare le attività del Consorzio “Oro Verde Igp San Gregorio”
Oro da bere

In occasione della seconda edizione della manifestazione “Oro da bere”, che si è svolta a San Gregorio D’Ippona il 15 e 16 dicembre, gli imprenditori del settore olivicolo calabrese e vibonese si sono dati appuntamento per illustrare le attività del Consorzio “Oro Verde Igp San Gregorio” che, a due anni esatti dalla sua costituzione, è riuscito a conquistare una buona parte del mercato nazionale e i mercati internazionali quali quelli di Francia, Germania, Inghilterra Svezia e Canada.

“Legislazione ad hoc”

“Legislazione ad hoc”

All’importante appuntamento erano presenti, tra gli altri, gli assessori regionali Gianluca Gallo (Agricoltura) e Rosario Vari (Sviluppo Economico), i quali si sono impegnati a sostenere gli olivicoltori locali che sono riusciti ad immettere sui mercati internazionali un prodotto di prima qualità. “Faremo di tutto – ha sottolineato l’assessore Gallo – per sostenere lo sviluppo di questo importante settore agricolo calabrese con una legislazione ad hoc e con cospicue misure finanziarie. Turismo e agricoltura sono i settori trainanti dell’economia calabrese e come regione ci siamo e ci saremo per rilanciare su tutti i mercati internazionali i nostri prodotti di eccellenza. Quanto realizzato a San Gregorio deve essere incentivato perché produce lavoro e ricchezza.”

Calabria al secondo posto

Sull’importanza del settore olivicolo calabrese si è soffermato il presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria Igp Massimino Magliocchi, il quale ha affermato che l’olivicoltura rappresenta il settore trainante dell’agricoltura calabrese. “La produzione e commercializzazione dell’olio extravergine di oliva fa numeri importanti nell’economia calabrese. Siamo al secondo posto tra le regioni italiane per produzione di Oro Verde. Il settore olivicolo, nella stagione della raccolta e lavorazione, occupa circa 250mila persone e fattura oltre 500 milioni di euro.

In tutta le regione sono 1 milione e 500 mila gli ettari coltivati alla produzione di olio di qualità e milioni sono le bottiglie del nostro olio Igp che si trovano negli scaffali dei supermercati di diversi paesi europei. Con questi numeri la Regione Calabria deve sostenere il settore dell’agricoltura di qualità che non conosce concorrenza sia in Italia che all’estero. Dall’Assessore Gallo ci aspettiamo aiuti in termini economici per rinnovare i frantoi, perché dagli impianti di lavorazione dipende la qualità del nostro prodotto che esportiamo in tutto il mondo.”

L’appello di Piccione

All’incontro è intervenuto anche l’ex presidente nazionale degli imbottigliatori di olio extravergine di oliva Domenico Piccione, il quale ha sollecitato l’assessore Gallo ad investire sempre di più nel comparto olivicolo, che rappresenta il volano di sviluppo dell’intera economia calabrese. All’importante iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Farfaglia e dal presidente del Consorzio Oro Verde Igp San Gregorio Maria Grazia Pianura, sono intervenuti anche il presidente Cogal Lello Greco e i rappresentanti di molte scuole calabresi. A preparare e servire alcuni piatti tipici locali sono stati gli studenti dell’alberghiero di Vibo Valentia, guidati dal maitre di fama nazionale Fausto Raniti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Nel complesso oggi la mascherina è inutile come tante cose probabilmente inutili fatte in questi anni di delirio", ha detto Zangrillo
Questa settimana ci porterà definitivamente fuori dal buio invernale. Previsti solo per oggi temporali al Sud
L'uomo, nel giugno del 2022, era stato colpito da decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Torino, ma ha fatto ugualmente rientro in Italia
Impresa epica degli aquilotti giallorossi che sfoderano una super prestazione contro la corazzata agrigentina, forte di ben due atleti extracomunitari di notevole livello
Il danno all'erario stimato dagli investigatori è di oltre 1,3 milioni di euro. Deferiti anche dei parcheggiatori abusivi
Calano, invece, Movimento 5 Stelle e Lega. Passo avanti per Azione-Italia Viva, che salgono dal 7,5% al 7,7%. Lieve discesa per Forza Italia
Dopo aver notato la presenza di assuntori nei pressi dell’abitazione del giovane, i carabinieri hanno effettuato un controllo, che ha permesso di trovare la droga
Ad accorgersene è stato il padrino, ma una parte del contenuto finisce sul collo della piccola. All'origine forse un errore di un giovane ministrante
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, polizia e carabinieri per accertare la dinamica dell'incidente
"Secondo dati Anas i 3 miliardi stanziati nell’ultima manovra di bilancio non sarebbero sufficienti neppure per completare la tratta Sibari – Catanzaro"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved