Olio, la Calabria raddoppia la produzione rispetto al 2018

È calabrese il miglior Olio Bio d’Italia, premiato da Gambero Rosso (FOTO)

In Calabria la prima raccolta delle olive partirà dalla metà di ottobre con le cultivar “ottobratica” e “sinopolese” nell’areale del reggino per proseguire in particolare con la varietà più diffusa la “carolea”, ad iniziare dalle località a quote più basse, dalla metà di novembre. I tecnici dell’Associazione olivicola Asso.pr.oli promossa da Coldiretti stimano la produzione della campagna 2019-20, tra 40 e 45mila tonnellate il doppio rispetto all’annata precedente che si era attestata sulle 20mila;produzione media delle ultime cinque annate olivicole è stata di 40mila tonnellate di olio.

“Le olive sono sane e quindi avremo olio di qualità – riferisce Salvatore Oliva Presidente di Asso.pr.oli – non abbiamo avuto attacchi di mosca olearia – aggiunge – poiché l’eccessivo caldo nel periodo estivo ha creato un ambiente sfavorevole allo sviluppo dell’insetto che è l’avversità più grave per l’olivicoltura. Un leggero attacco di insetti Tripidi è stato registrato nel crotonese e nello ionio catanzarese, mentre nell’areale del lametino la produzione è poco inferiore alla media. Certamente – avverte Oliva – bisognerà fare i conti con il clima e soprattutto con l’andamento delle piogge e delle temperature nei prossimi mesi, ma per adesso siamo soddisfatti”. Rassicurazioni giungono dai tecnici di Asso.pro.li Giovazzini e Francomano sulla Xyella. Ad oggi la Calabria è indenne, ma, – precisano – occorre non sottovalutare nulla e monitorare attentamente e costantemente la situazione attraverso Università, Carabinieri Forestali, Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia, Istituto Fitopatologico, ARSAC, Associazioni dei Produttori, tecnici. Oltre ad essere attenti al materiale di propagazione, come stanno facendo gli olivicoltori, occorre – raccomandano – fare attenzione alle lavorazioni, allo sfalcio di erbe infestanti, concimazioni, potatura e interventi fitosanitari. L’olivicoltura in Calabria – evidenzia Coldiretti – si sviluppa sul 24% della superficie agricola utilizzata e il valore all’origine quest’anno si aggirerà sui 200 milioni di €uro (oltre l’indotto) a cui vanno aggiunti gli aiuti della politica agricola comunitaria.

“Le olive sono sane e quindi avremo olio di qualità – riferisce Salvatore Oliva Presidente di Asso.pr.oli – non abbiamo avuto attacchi di mosca olearia – aggiunge – poiché l’eccessivo caldo nel periodo estivo ha creato un ambiente sfavorevole allo sviluppo dell’insetto che è l’avversità più grave per l’olivicoltura. Un leggero attacco di insetti Tripidi è stato registrato nel crotonese e nello ionio catanzarese, mentre nell’areale del lametino la produzione è poco inferiore alla media. Certamente – avverte Oliva – bisognerà fare i conti con il clima e soprattutto con l’andamento delle piogge e delle temperature nei prossimi mesi, ma per adesso siamo soddisfatti”. Rassicurazioni giungono dai tecnici di Asso.pro.li Giovazzini e Francomano sulla Xyella. Ad oggi la Calabria è indenne, ma, – precisano – occorre non sottovalutare nulla e monitorare attentamente e costantemente la situazione attraverso Università, Carabinieri Forestali, Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia, Istituto Fitopatologico, ARSAC, Associazioni dei Produttori, tecnici. Oltre ad essere attenti al materiale di propagazione, come stanno facendo gli olivicoltori, occorre – raccomandano – fare attenzione alle lavorazioni, allo sfalcio di erbe infestanti, concimazioni, potatura e interventi fitosanitari. L’olivicoltura in Calabria – evidenzia Coldiretti – si sviluppa sul 24% della superficie agricola utilizzata e il valore all’origine quest’anno si aggirerà sui 200 milioni di €uro (oltre l’indotto) a cui vanno aggiunti gli aiuti della politica agricola comunitaria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ha senso costruirlo - spiega il governatore - se c'è un'autostrada che funzioni, se c'è l'alta velocità ferroviaria, se c'è una direttrice viaria ridondante rispetto all'autostrada"
Sarà, questa - si legge in una nota di Palazzo de Nobili -, una soluzione comunque provvisoria, anche se necessaria nell’immediato
"Io vengo dall'Aquila dove ho vissuto la tragedia del terremoto e dove dolore e speranza mi appartengono come persona e funzionari"
Avviato il percorso di avvicinamento all’appuntamento elettorale del 2024. Percorso ad ostacoli per la ricandidatura del sindaco Limardo mentre il centrosinistra punta sul “campo largo”
Lo ha annunciato il nuovo prefetto di Crotone, Franca Ferraro, in occasione del suo insediamento
Per Stefano Bertone, uno dei legali ad aver presentato l'istanza "la risposta è in linea con l'atteggiamento di chiusura totale di Frontex
Illustrate le caratteristiche dell’infrastruttura di completamento della Trasversale con le opere che verranno realizzate nel Catanzarese
"Etichetta insetti per conoscere ed evitarli e la candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved