Oliverio: bando per imprese sane e competitive

Sono in totale 27 le nuove microimprese che saranno finanziate con le risorse dell’Azione 1.4.1. del POR Calabria Fesr 2014 2020. Di queste diciassette startup hanno ottenuto contributi complessivamente pari a circa un milione e novecento mila euro mentre a dieci spinoff universitari sono stati assegnati contributi per un totale di quasi un milione di euro. Con decreto nr. 5159 del 23 aprile 2019 il settore ricerca del Dipartimento presidenza ha approvato, difatti, la graduatoria delle domande ed ha assegnato i contributi alle proposte vincitrici. Le nuove imprese ammesse ai contributi sono state costituite dai soggetti proponenti che nel 2018 hanno partecipato al percorso di accompagnamento previsto dal Talent Lab di Calabria Innova e sono state supportate nell’impostazione del loro business plan.“Ricerca e innovazione – ha dichiarato il presidente della Regione Mario Oliverio – sono essenziali per la salute della economia e della società in ambito europeo e ancor di più in una regione come la nostra dotata di uno spirito imprenditoriale vivace e aperto alle soluzioni innovative. Ecco perché questa amministrazione ha voluto investire e programmare importanti risorse proprio in direzione del sostegno dei processi di natalità imprenditoriale che abbiano una forte connotazione di novità e originalità”.

“Tra le numerose e valide misure – ha specificato Oliverio – che abbiamo messo in campo per favorire la ricerca e l’avanzamento tecnologico l’avviso “startup e spinoff”, in particolare, ci consente di finanziare con quasi 2 milioni di euro l’avvio di attività imprenditoriali che sono state già al centro di un percorso di affiancamento e formazione manageriale mirati alla realizzazione di piani di sviluppo aziendale. Si realizza, adesso, il secondo segmento di un’azione voluta per intervenire, in maniera integrata, nella fase di maggiore criticità delle startup innovative, che è proprio quella dei primi anni di vita in cui si che registra un elevato tasso di mortalità. Puntiamo – ha infine dichiarato il presidente Oliverio – sulla creazione di nuove imprese sane, che guardino alla ricerca di eccellenza, perché capaci di concorrere concretamente alla sfida competitiva del sistema produttivo regionale in proiezione nazionale ed europea”.

“Tra le numerose e valide misure – ha specificato Oliverio – che abbiamo messo in campo per favorire la ricerca e l’avanzamento tecnologico l’avviso “startup e spinoff”, in particolare, ci consente di finanziare con quasi 2 milioni di euro l’avvio di attività imprenditoriali che sono state già al centro di un percorso di affiancamento e formazione manageriale mirati alla realizzazione di piani di sviluppo aziendale. Si realizza, adesso, il secondo segmento di un’azione voluta per intervenire, in maniera integrata, nella fase di maggiore criticità delle startup innovative, che è proprio quella dei primi anni di vita in cui si che registra un elevato tasso di mortalità. Puntiamo – ha infine dichiarato il presidente Oliverio – sulla creazione di nuove imprese sane, che guardino alla ricerca di eccellenza, perché capaci di concorrere concretamente alla sfida competitiva del sistema produttivo regionale in proiezione nazionale ed europea”.
Le agevolazioni sono concesse per finanziare, sino ad un massimo del 70% in regime di aiuti ‘de minimis’, le spese sostenute dai partecipanti per la realizzazione del Piano di sviluppo aziendale ammesso a contributo per il primo anno di attività. Gli investimenti ammessi comprendono spese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, e spese per investimenti produttivi – impianti, macchinari e attrezzature – oltre che eventuali spese per l’acquisizione di consulenze specialistiche, i budget dei progetti finanziati variano da un minimo di 47 mila euro sino ad un massimo di 255 mila euro.Gli ambiti di intervento in cui rientrano le domande ammesse e finanziate appartengono alle diverse aree della strategia per l’innovazione regionale (smart specialization strategy), ovvero ambiente e rischi naturali (26%), agroalimentare (23%), scienze della vita (19%), ICT e terziario innovativo (19%), smart manufacturing (6%) e turismo e cultura (3%); le nuove imprese agevolate sono distribuite in quasi tutto il territorio regionale: Cosenza (42%), Catanzaro (27%), Reggio Calabria (19%) e Crotone (12%).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved