Oltre 30 casi positivi tra alunni e docenti, liceo in Dad fino a Natale a Reggio

La dirigente: "Con la prosecuzione della campagna vaccinale e con la giusta attenzione al contenimento, riusciremo a riportare gli studenti in classe"
liceo scientifico reggio

A partire da domani, mercoledì 15 dicembre, e fino al prossimo 23 dicembre, le lezioni del liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria si svolgeranno a distanza, in modalità Dad. È quanto stabilito dal dirigente scolastico Serafina Corrado, sentito il parere del Consiglio di Istituto. Addirittura 37 i casi positivi tra studenti e personale docente.

Dad per contenere i contagi

Dad per contenere i contagi

“Il monitoraggio sui casi attivi, al fine di garantire le misure di prevenzione del contagio da Coronavirus – spiega la Dirigente – non è mai venuto meno sin dall’inizio dell’anno scolastico. Di concerto con i referenti Covid, Valentina Colella e Angelo Tripodi, Aldo Cimino, Maurizio Gismondo, Roberto Barreca, che ringrazio per l’operato svolto sino a questo momento, abbiamo ritenuto necessario informare gli organi competenti della situazione epidemiologica nell’Istituto al fine di fornire dei dati completi, nello storico, che potessero contribuire a valutare l’andamento del contagio su tutto il territorio.

Oltre a questo – continua – ci siamo fatti promotori di una solida campagna di sensibilizzazione al vaccino indirizzata al personale docente e Ata, agli studenti e ai genitori, con possibilità di ricevere le dosi in sede, come effettuato lo scorso sabato nei locali del Liceo. Successivamente – spiega ancora la Dirigente- visto il parere favorevole espresso dal Dipartimento di Prevenzione della Salute Pubblica, diretto dal Dottor Sandro Giuffrida e la raccomandazione del Sindaco Paolo Brunetti, che recepisce il parere dell’ASP, oggi pomeriggio ho deciso, in via cautelativa, di attivare la DAD al fine di contenere i contagi e tutelare la salute di studenti, docenti e personale ATA”.

“Un numero contenuto”

“Dal 27 ottobre ad oggi – si legge ancora -, i soggetti positivi tra studenti, docenti e Ata, sono stati in tutto 57, per un totale di 740 soggetti in sorveglianza e quarantena, tra i quali sono conteggiati anche coloro che risultano in quarantena familiare e pertanto non riferibili ai casi di positività registrati all’interno del Liceo. Alla data di oggi, infatti, 10 classi su 88 si trovano in modalità didattica integrata mista (con studenti a distanza e in presenza) o in didattica a distanza, per un totale di 37 casi positivi attivi tra studenti e personale docente e ATA.

“È un numero evidentemente contenuto- spiega ancora la Corrado- a fronte di oltre 2000 soggetti che, con ruoli diversi, frequentano i locali del Liceo. Tuttavia, in considerazione dell’aumento della curva dei contagi sul territorio, ci è sembrato opportuno seguire le indicazioni fornite dall’autorità pubblica e sanitaria per evitare un peggioramento. Sono certa che, con la prosecuzione della campagna vaccinale e con la giusta e doverosa attenzione che ciascuno di noi deve porre al contenimento, riusciremo a riportare gli studenti in classe e riprendere le normalità attività didattiche sin dal mese di gennaio”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
Presentata la nuova flotta e l'innovativa App per accedere ai servizi. La nomina dei nuovi vertici passerà attraverso una selezione pubblica
Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Vibo hanno salvato la vita del detenuto e messo in sicurezza il reparto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved