Oltre 9mila euro per un termoscanner, il sindaco di Vibo replica alle accuse: “Solo falsità”

Comune di Vibo Valentia
“Appare sconvolgente che il periodo più delicato della città di Vibo Valentia dall’inizio della pandemia sia occasione di speculazione da parte di talune forze politiche. Ed appare ancor più sconvolgente che tali azioni speculative si concentrino su quelle azioni che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per fronteggiare il dilagare dei contagi che proprio in questi ultimi giorni ha toccato numeri da record”. E’ quanto scrive sui social Maria Limardo, sindaco di Vibo Valentia, in merito alle polemiche inerenti l’esosa spesa (9242 euro, Iva compresa) per l’acquisto di un termoscanner con contestuale ripristino dei sistemi tecnologici posti all’ingresso della sede comunale.

“Soldi per mettere in sicurezza il Municipio”

“Soldi per mettere in sicurezza il Municipio”

Il comune di Vibo Valentia ha provveduto nei giorni scorsi ad impegnare i fondi vincolati erogati dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19. Si tratta di una serie di provvedimenti varati al fine di spendere i soldi inviati dal Governo anche per dotare il Municipio -la casa dei cittadini- della necessaria sicurezza in tempo di COVID. Somme che – spiega – altrimenti sarebbero tornate indietro per mancata utilizzazione entro i termini. Si tratta di fondi erogati per la sicurezza nelle scuole, per dispositivi di sicurezza da distribuire al personale ed anche per un termoscanner da posizionare alla porta di ingresso del Palazzo di città oltre al ripristino della porta automatica -rotta da anni- per consentire l’ingresso in sicurezza a tutela e protezione dei dipendenti ma anche dei cittadini che si recano negli uffici. C’è chi però in questo grado di complessità è riuscito a comprendere solo il prezzo totale dell’intera operazione senza approfondire l’intero contesto”.

“Non è un semplice termoscanner”

La determina incriminata che nelle ultime ore sta tenendo banco su social e organi di stampa locali, grazie alle sollecitazione di alcuni soggetti che non perdono occasione per gettare scompiglio in una comunità già provata e duramente colpita dall’emergenza sanitaria in atto- è quella relativa al ripristino del sistema di accesso al palazzo municipale con l’integrazione di un dispositivo termometrico per il controllo automatico della temperatura e non solo. Non si tratta, come alcuni stanno affermando in queste ore, dell’acquisto di un semplice termoscanner o come si vuol far intendere di un termometro ad infrarossi, bensì del ripristino del funzionamento delle porte metaldetector di accesso al palazzo municipale, oramai senza funzionamento da svariato tempo, con relativa integrazione di un dispositivo termografico, basato su intelligenza artificiale e riconoscimento facciale.
“Ingressi controllati e sicuri”
Alla fine dei lavori, infatti, gli ingressi al palazzo municipale saranno controllati e sicuri, oltre ad essere gestiti e monitorati da un sistema di controllo accessi altamente tecnologico ed automatizzato. Gli utenti esterni potranno accedere ai locali del palazzo municipale, solo negli orari di accesso al pubblico e solo dopo che il sistema avrà automaticamente controllato la regolarità della temperatura corporea e la presenza della mascherina sul viso. In caso di allarmi e quindi temperatura anomala o mancata presenza di mascherina sul viso, il sistema inibisce l’ingresso bloccando l’apertura delle porte automatiche e inoltra una segnalazione al personale della portineria del palazzo, conformemente alle prescrizioni normative in materia.
Il tutto con fondi che non possono avere altra destinazione e che ribadiamo devono essere rendicontati al fine di consentire il controllo sulla giusta utilizzazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Luxottica ha sottoscritto un accordo sperimentale con i sindacati. Nuovo regime interesserà ai dipendenti dall'anno prossimo
Il colloquio ha riguardato "le grandi opportunità che la Calabria, porta dell’Europa sul Mediterraneo, avrà nei prossimi anni"
Corda: "Mettere assieme le forze di tutti gli enti fa compiere un salto di qualità nella gestione di questa attività"
A denunciare Emilia Pawlak è stata la donna incinta finita in ospedale dopo la caduta dell’animale, morto sul colpo
Il militare è stato trasferito presso un vicino ospedale e non rischia la vita. I quattro rapinatori si sono dileguati a bordo di un’auto
Totò Mauro è stato trasportato immediatamente in ospedale, ma non c’è stato nulla da fare
Lei era in servizio alla Guardia medica di Stefanaconi. L’Ordine dei medici: “apprensione e paura nel personale sanitario”
La rassegna AMA Calabria tornerà con il balletto “Giulietta e Romeo”, giorno 14 al Teatro Grandinetti e giorno 15 al Politeama di Catanzaro
L’iniziativa “Regalo sospeso” è realizzata da Unicef e Clementoni. I cofanetti contengono pennarelli, libri di attività, un puzzle e un gioco
La prevenzione è essenziale per promuovere e conservare lo stato di salute ed evitare l’insorgenza di malattie
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved