Ombrelloni e sdraio abusivi in spiaggia nel Vibonese, maxi multe della Guardia costiera

L’attività degli operatori di Vibo Valentia si inserisce nella cornice più ampia dell’operazione nazionale “Mare Sicuro”
L’attività degli operatori di Vibo Valentia si inserisce nella cornice più ampia dell’operazione nazionale “Mare Sicuro”

Nel corso della settimana il personale della Capitaneria di porto di Vibo Valentia Marina, in attività di controllo lungo la Costa degli Dei, ha accertato numerose attrezzature balneari posizionate sulla spiaggia in maniera illegittima. In località Tono nel Comune di Ricadi sono stati rimossi 14 ombrelloni e 28 sdraio, arbitrariamente posizionati, consentendo di restituire alla libera fruizione la spiaggia abusivamente di spiaggia.

Oltre 7mila euro di sanzioni

Oltre 7mila euro di sanzioni

Nel corso di tali attività di verifica, sono state altresì comminate molteplici sanzioni, per un valore di oltre 7000 euro, per inosservanza delle disposizioni contenute nella Ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di porto di Vibo Valentia Marina n°16/2021 (consultabile alla pagina “ordinanze” del sito istituzionale http://www.guardiacostiera.gov.it/vibo-valentia/Pages/ordinanze.aspx). Tale provvedimento disciplina la balneazione e le attività connesse che si svolgono negli specchi acquei e sugli arenili antistanti il litorale nella giurisdizione del circondario marittimo di Vibo Valentia (che comprende i comuni tra Amantea e Nicotera Marina).

“Mare Sicuro”

L’attività della Guardia Costiera di Vibo Valentia si inserisce nella cornice più ampia dell’operazione nazionale “Mare Sicuro”, organizzata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria, ed è finalizzata a garantire una stagione tranquilla a bagnanti e diportisti, nonché a prevenire e, quando necessario, a reprimere le condotte illecite ai danni del pubblico demanio marittimo, dell’ecosistema marino e delle risorse ittiche, anche attraverso un costante monitoraggio dei corpi idrici e delle fonti potenzialmente inquinanti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A seguito dell'impatto il mezzo pesante ha preso fuoco con le fiamme che ne hanno distrutto completamente l'abitacolo
Per trasportare i feriti negli ospedali sono intervenuti due elisoccorso, tre mezzi di soccorso avanzato, e cinque ambulanze
Inizia l’impegno artistico del maestro orafo in vista del prossimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo
Il mostro sacro della canzone italiana, originario del Reggino, avrebbe compiuto oggi il suo 79esimo compleanno
Il sindaco celebra il 96esimo posto e spaccia per modello vincente un autentico fallimento certificato dai dati statistici dello stesso Sole24Ore
Per Nicola Fiorita a meritarlo sarebbero "i docenti-eroi del Sud, che ogni giorno lottano in condizioni disagiate ed edifici inadeguati"
Plauso del sottosegretario all'operazione dei carabinieri: "Restituire gli immobili popolari ai legittimi assegnatari è priorità del Governo"
I due erano in un'area isolata del centro cittadino quando uno dei due, alla vista dei carabinieri, ha tentato di disfarsi del panetto
La donna aveva denunciato minacce, anche con l'uso di un coltello, e aggressioni fisiche con strangolamenti e morsi
Gli investimenti previsti dal piano industriale del Gruppo ma anche grazie ai fondi del PNRR, riguarderanno tutti i Poli di business
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved