Omicidio Chindamo: dopo le rivelazioni del pentito, Ascone querela i giornali

All’indomani della pubblicazione su numerose testate giornalistiche (che hanno avuto eco a livello nazionale) delle dichiarazioni del pentito Antonio Cossidente, Salvatore Ascone, assistito dai propri avvocati Salvatore Staiano e Francesco Sabatino, si è determinato ad interessare della vicenda la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia.

“Ormai da anni la mia persona e la mia famiglia sono destinatarie di una campagna denigratoria senza precedenti, nonostante il Tribunale del Riesame di Catanzaro abbia escluso qualsivoglia indizio a mio carico, decisione perfettamente ignorata dagli organi di stampa. Ritengo che la misura sia colma in seguito alla pubblicazione delle dichiarazioni del pentito Antonio Cossidente (che ho appreso non già dall’autorità giudiziaria ma bensì dalle pagine dei giornali) riguardando una vicenda ancora in fase di indagine sulla quale, proprio per la sua delicatezza, dovrebbe vigere il massimo riserbo. Al contrario tutte le testate (prima regionali e a seguire nazionali) hanno imbastito un processo mediatico con un presunto colpevole al contrario scarcerato dal Riesame senza alcuna possibilità di difendersi in contraddittorio anche in una serie di trasmissioni in cui è stata raccontata una presunta verità di comodo. Per evidenziare l’assoluta parzialità degli organi di informazione, è sufficiente considerare che le dichiarazioni di Cossidente siano state pubblicate in ogni dove ma che nessun giornalista si sia curato di segnalare che la presunta fonte di tale pentito (sia pure in dichiarazioni ostese dalla Procura nelle quali riferisce di aver commentato con me l’accaduto) non mi abbia attribuito alcuna responsabilità, così come invece indicato dal Cossidente. Ribadendo la mia estraneità ai fatti, ho dato mandato ai miei legali al fine di tutelare la mia persona e la mia famiglia in tutte le sedi”.

“Ormai da anni la mia persona e la mia famiglia sono destinatarie di una campagna denigratoria senza precedenti, nonostante il Tribunale del Riesame di Catanzaro abbia escluso qualsivoglia indizio a mio carico, decisione perfettamente ignorata dagli organi di stampa. Ritengo che la misura sia colma in seguito alla pubblicazione delle dichiarazioni del pentito Antonio Cossidente (che ho appreso non già dall’autorità giudiziaria ma bensì dalle pagine dei giornali) riguardando una vicenda ancora in fase di indagine sulla quale, proprio per la sua delicatezza, dovrebbe vigere il massimo riserbo. Al contrario tutte le testate (prima regionali e a seguire nazionali) hanno imbastito un processo mediatico con un presunto colpevole al contrario scarcerato dal Riesame senza alcuna possibilità di difendersi in contraddittorio anche in una serie di trasmissioni in cui è stata raccontata una presunta verità di comodo. Per evidenziare l’assoluta parzialità degli organi di informazione, è sufficiente considerare che le dichiarazioni di Cossidente siano state pubblicate in ogni dove ma che nessun giornalista si sia curato di segnalare che la presunta fonte di tale pentito (sia pure in dichiarazioni ostese dalla Procura nelle quali riferisce di aver commentato con me l’accaduto) non mi abbia attribuito alcuna responsabilità, così come invece indicato dal Cossidente. Ribadendo la mia estraneità ai fatti, ho dato mandato ai miei legali al fine di tutelare la mia persona e la mia famiglia in tutte le sedi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved