Omicidio Femia, la Cassazione rinvia la decisione per il killer catanzarese Sestito

La Cassazione, per la complessità tecnica delle questione dedotte dai difensori, è stata aggiornata alla data del 28 febbraio

Era attesa per questa sera la decisione della Cassazione per i due imputati dell’omicidio del boss Vincenzo Femia, avvenuto a Roma il 24 gennaio del 2013. E invece le sorti dei presunti esecutori materiali Massimiliano Sestito (codifeso dagli avvocati Salvatore Staiano e Antonio Foti) – attualmente ricercato per essere evaso il 30 gennaio scorso dalla sua abitazione di Pero, nel Milanese – e il coimputato Francesco Pizzata (difeso dall’avvocato Giandomenico Caiazza) è slittata al 28 febbraio.

La decisione è stata presa verosimilmente per la complessità tecnica delle questioni dedotte dai difensori: l’avvocato Salvatore Staiano, in sede di discussione, ha sollevato un’inedita eccezione relativa all’inutilizzabilità dei tabulati relativi all’imputato Sestito. Proprio nel pomeriggio di oggi (LEGGI QUI) il procuratore generale aveva chiesto la conferma dell’ergastolo per Sestito – ritenuto esponente della cosca Chiefari-Iozzo-Procopio – che si trovava agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, misura concessa il 12 gennaio scorso dalla Corte d’Assise d’Appello ter di Roma.

La decisione è stata presa verosimilmente per la complessità tecnica delle questioni dedotte dai difensori: l’avvocato Salvatore Staiano, in sede di discussione, ha sollevato un’inedita eccezione relativa all’inutilizzabilità dei tabulati relativi all’imputato Sestito. Proprio nel pomeriggio di oggi (LEGGI QUI) il procuratore generale aveva chiesto la conferma dell’ergastolo per Sestito – ritenuto esponente della cosca Chiefari-Iozzo-Procopio – che si trovava agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, misura concessa il 12 gennaio scorso dalla Corte d’Assise d’Appello ter di Roma.

Il lungo iter giudiziario

Per questo omicidio, il killer è stato condannato all’ergastolo in primo e in secondo grado, poi l’annullamento della sentenza con rinvio della Suprema corte nel settembre 2018, mentre a maggio 2019 l’assoluzione nel processo di appello bis, a cui è seguito un nuovo annullamento della Cassazione e ancora l’ergastolo in appello nell’ottobre 2021. Uno dei suoi codifensori, l’avvocato Salvatore Staiano,  ha assunto la difesa (insieme al prestigioso avvocato del foro di Torino Antonio Foti), nonostante Sestito gli avesse detto che non aveva soldi per pagarlo. Un deja vu quello di Sestito, che ha la fama di essere un “sicario intelligente”: nell’agosto 2013 aveva già violato la semilibertà,  non rientrando nel carcere di Rebibbia. Era stato poi rintracciato sulla spiaggia di Palinuro un mese dopo. Per gli  investigatori, che gli stanno dando la caccia, non ci sono dubbi, la sua è una fuga pensata e studiata.

La richiesta del pg nell’Appello ter

Sestito era detenuto nel carcere di Terni per un’altra causa. Nel frattempo a maggio 2022 il sostituto procuratore generale di Roma chiedeva o il carcere “al fine di impedire la fuga dal territorio nazionale” o gli arresti domiciliari “mediante strumenti elettronici o altri strumenti tecnici, contestualmente al ritiro del passaporto e del divieto di espatrio dal territorio italiano” o in ultima battuta la misura cautelare dell’obbligo di dimora”, per l’omicidio Femia nei confronti di colui che insieme a Francesco Pizzata viene considerato l’esecutore materiale del fatto di sangue.

L’ omicidio pianificato di tipo mafioso e la decisione che fa discutere

E’ stata la Corte di appello ter di Roma, una volta depositata la sentenza, a disporre i domiciliari, che ha consentito a Sestito di lasciare la casa circondariale di Terni, con l’espressa previsione che il provvedimento sarebbe stato revocato, con contestuale applicazione della custodia inframuraria, se l’imputato non avesse acconsentito all’utilizzo del braccialetto elettronico. Ma è anche stata una decisione che ha consentito all’uomo di evadere ventiquattro ore fa, nonostante gli stessi giudici di secondo grado avessero scritto in sentenza, come riportato nelle conclusioni del pg: “che i protagonisti della vicenda, assassini e vittima, facevano parte di altrettanti gruppi delinquenziali. Si è trattato di un’azione delittuosa pianificata e realizzata in pochi minuti, con crudeltà violenta e determinazione, attraverso il ricorso ad un gruppo di fuoco, che aveva utilizzato armi micidiali, sparato numerosi colpi a distanza ravvicinata. L’obiettivo era stato quello di contribuire all’attività di un’associazione operante in un contesto di criminalità organizzata di tipo mafioso, col duplice obiettivo di eliminare l’esponente del gruppo concorrente e al contempo di inviare un messaggio intimidatorio verso tutti coloro che avessero tentato di contrastare l’attività delinquenziale del gruppo emergente”. L’uomo ha anche incassato una condanna in appello a 30 anni per l’omicidio dell’appuntato dei carabinieri Renato Lio, avvenuto la notte del 20 agosto del 1991 a Soverato e all’epoca dei fatti Massimiliano Sestito aveva 21 anni, quando fermato a un posto di blocco insieme a Vito e Nicola Grattà, i due fratelli, poi uccisi a Gagliato l’11 giugno 2010,  non esitò a sparare al cuore il carabiniere, per evitare la perquisizione dell’auto. (a.b.)

Killer catanzarese evaso dai domiciliari: la decisione della Corte di appello di Roma che fa discutere

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Atleta classe 2007 della Arvalia Nuoto Lamezia, Lico prenderà parte alla competizione in programma a Riccione l’11 e il 12 aprile
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
A lanciare l'allarme è stata una donna, la quale aveva segnalato al 113 di essere stata minacciata con una pistola da un suo vicino di casa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved