Omicidio Giulia Tramontano, rinvenute nel suo corpo tracce di sostanze compatibili con veleno per topi

Si rafforza l'ipotesi della premeditazione per Alessandro Impagnatiello. Veleno per topi era stato trovato anche nella casa che condividevano
Giulia Tramontano

Sembra consolidarsi sempre di più l’ipotesi della premeditazione sull’accusa di omicidio per Alessandro Impagnatiello, il barman trentenne che ha tolto la vita alla sua fidanzata incinta, Giulia Tramontano, a Senago (Milano) lo scorso maggio, attaccandola con 37 coltellate.
Alla tragica vicenda si aggiunge infatti un nuovo elemento: durante le prime fasi delle analisi tossicologiche sul corpo senza vita della giovane di 29 anni, sono state rilevate alcune sostanze tossiche. L’esito finale di queste analisi sarà disponibile in un secondo momento, ma sembra che queste sostanze siano compatibili con il veleno per topi rinvenuto nell’abitazione che la coppia condivideva in via Novella.

Elemento che si somma alle ricerche web di Impagnatiello e altri indizi

Elemento che si somma alle ricerche web di Impagnatiello e altri indizi

Questo nuovo elemento si collega alle scoperte già effettuate dagli inquirenti, come le ricerche web effettuate da Impagnatiello durante lo scorso inverno, tra cui le più inquietanti si riferiscono a: “Come avvelenare una donna incinta” e “Come avvelenare un feto”. Un’altra evidenza significativa emerge dalle chat della fidanzata, in cui lei riferisce a sua madre di non sentirsi bene dopo aver bevuto una bevanda calda preparata in casa.
Questo quadro indiziario sta delineando chiaramente un scenario in cui Alessandro Impagnatiello sembra aver pianificato per un certo periodo di eliminare Giulia e il loro futuro bambino. Ciò contrasta nettamente con le sue precedenti dichiarazioni durante gli interrogatori, in cui aveva sostenuto di aver agito impulsivamente, spinto dalla paura che la sua doppia vita fosse stata scoperta dalla fidanzata e dal suo amante. Dopo la sua confessione, aveva dichiarato di essere stato stressato dalla situazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved