Omicidio Lopreiato nel Vibonese, tutti assolti dalla Corte di assise di Catanzaro

di Mimmo Famularo – Resta irrisolto, impunito e ancora senza alcun colpevole l’omicidio di Antonino Lopreiato, alias “Ninu i murizzu”, ucciso a Stefanaconi l’8 aprile del 2008. Un “cold case” per il quale sono finiti a processo Emilio Antonio Bartolotta, 42 anni, la moglie Annunziata Foti, 43 anni, e Francesco Calafati, 45 anni, tutti di Stefanaconi. La Corte d’assise di Catanzaro, presieduta dal giudice Alessandro Bravin, ha assolto i tre imputati per non aver commesso il fatto e disposto l’immediata restituzione dei beni sequestrati nell’ambito dell’inchiesta condotta dai carabinieri del Comando provinciale di Vibo Valentia sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro. Pienamente accolte quindi le argomentazioni difensive degli avvocati Salvatore Staiano per Bartolotta, Marinella Chiarella per Foti e Sergio Rotundo per Calafati.  Nei loro confronti il pm Andrea Mancuso al termine della sua requisitoria aveva chiesto l’ergastolo ma le accuse non hanno retto in sede dibattimentale.

Operazione “Amarcord”

Operazione “Amarcord”

L’omicidio di Lopreiato, secondo quanto emerso dall’operazione “Amarcord”, sarebbe maturato nell’ambito di uno scontro fra il clan Lopreiato-Patania (la vecchia “societa’ maggiore” di Stefanaconi) e un nuovo gruppo criminale, vicino ai Bonavota di Sant’Onofrio, nato nel 2007 a Stefanaconi attorno alle figure di Emilio Bartolotta e Francesco Calafati. Secondo l’accusa, la vittima era ritenuta da Bartolotta e Calafati fra gli autori della scomparsa per “lupara bianca” (14 dicembre 2007) del 31enne Salvatore Foti e si sarebbe inoltre attivata per ritrovare il cadavere di Michele Penna, il segretario cittadino dell’Udc di Stefanaconi pure lui scomparso per “lupara bianca” in quanto intenzionato a formare un autonomo clan. Inizialmente tra gli esecutori materiali erano stati indicati anche Francesco Scrugli, il killer dei Piscopisani, ucciso a Vibo Marina nel 2012 nell’ambito della faida con i Patania di Stefanaconi, e Rosario Battaglia, esponente di spicco del clan di Piscopio. Accuse quelle della collaboratrice di giustizia Loredana Patania (anche lei imputata e assolta in questo processo) che non hanno retto ai successivi approfondimenti investigativi. Scrugli il giorno dell’omicidio si trovava in carcere mentre Battaglia è stato scagionato successivamente dalle dichiarazioni fornite da un altro pentito, l’ex azionista dei Piscopisani Raffaele Moscato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il caso
I passaggi chiave della sentenza delle Sezioni riunite che ha dichiarato inammissibile il Piano di riequilibrio. Atti alla Procura contabile. Gli amministratori rischiano pesanti sanzioni ma a pagare sono creditori e cittadini
Il destinatario del provvedimento, residente nel territorio della provincia di Livorno, è ritenuto socialmente pericoloso
L'avrebbe schiaffeggiata talmente forte da farla cadere a terra, afferrata dal collo e presa dai capelli fino a strapparle alcune ciocche
Sull'accaduto indagano i carabinieri. Dietro l'ennesimo episodio si cela l'ombra della 'ndrangheta
La tecnica restituisce il controllo delle gambe a un uomo rimasto paralizzato dopo un incidente in bici
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, si terranno ben 11 appuntamenti in tutte le province
Il corpo è stato rinvenuto in un appartamento. Sul fatto indaga la Squadra mobile
Si tratta di 613 uomini, 6 donne, 41 minori e 11 minori non accompagnati, tutti soccorsi nelle ultime 24 ore in mare
La Squadra Mobile, in sinergia operativa con la Divisione di Polizia Amministrativa, hanno effettuato serrati controlli nei confronti degli esercizi situati in città
"Il decreto sul Ponte dello Stretto proposto dal governo - ha detto il senatore del Pd - è una potentissima arma di distrazione di massa" afferma Irto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved