Omicidio Patania nel Vibonese, il pentito Mantella e quella conversazione in carcere

di Mimmo Famularo – E’ stato ancora il giorno di Andrea Mantella nel processo che si sta celebrando in Corte d’assise d’appello a Catanzaro e che vede alla sbarra alcuni tra gli esponenti di spicco del clan dei Piscopisani, imputati per l’omicidio di Fortunato Patania, assassinato a Stefanaconi, in provincia di Vibo Valentia, nel settembre del 2011. Nel corso dell’udienza il collaboratore di giustizia vibonese si è sottoposto al controesame degli avvocati difensori rispondendo, in particolare, alle domande formulate dall’avvocato Salvatore Staiano. Mantella non ha saputo indicare i nomi degli esecutori materiali del delitto e neanche dei mandanti. Ha però rivelato i contenuti di in una conversazione avuta in carcere con “tale Alessandria”. Quest’ultimo gli ha confidato che i Patania ritenevano responsabili dell’omicidio del loro capostipite proprio i Piscopisani. Al termine della deposizione del pentito il processo è stato aggiornato al prossimo 13 novembre quando toccherà alla collaboratrice di giustizia Loredana Patania sottoporsi all’esame del sostituto procuratore generale Raffaela Sforza e al controesame degli avvocati. Subito dopo si procederà con la requisitoria della pubblica accusa.

L’omicidio di “Nato” Patania e la guerra di mafia

L’omicidio di “Nato” Patania e la guerra di mafia

L’uccisione di Fortunato Patania segnò l’inizio di una cruenta faida che contrappose per diversi mesi la famiglia di ‘ndrangheta di Stefanaconi, alleata dei Mancuso di Limbadi, da una parte e il gruppo dei Piscopisani dall’altra. Secondo l’accusa fu la risposta immediata all’omicidio di Michele Mario Fiorillo, l’agricoltore di Piscopio ucciso nelle campagne della Vallata del Mesima 48 ore prima. E proprio mentre nella popolosa frazione di Vibo si stavano celebrando i funerali, un commando entrava in azione trucidando “Nato” Patania all’interno del suo distributore di benzina mentre era intento a giocare a carte con alcuni suoi amici, rimasti illesi e risparmiati dal fuoco dei killer. Una agguato che scatenò la guerra di mafia sull’asse Stefanaconi-Piscopio-Vibo Marina e una sanguinosa catena di omicidi e tentati omicidi fino al luglio del 2012 quando sulla spiaggia di Vibo Marina, in pieno giorno, venne ucciso Davide Fortuna. Nel marzo del 2015 il blitz della Squadra Mobile di Catanzaro, sotto il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia, chiuse il cerchio intorno all’omicidio Patania arrestando i presunti mandanti e i presunti autori materiali.

Tre ergastoli in primo grado

La Corte d’assise di Catanzaro, a conclusione del processo di primo grado, condannò all’ergastolo Rosario Battaglia e Rosario Fiorillo, ritenuti tra i capi indiscussi del gruppo dei Piscopisani. Fine pena mai anche per Francesco La Bella. Tra gli imputati del processo di secondo grado dinnanzi alla Corte d’assise d’appello presieduta dal giudice Gabriella Reillo ci sono oggi anche Michele Pietro Russo (condannato a tre anni nel primo processo) e Salvatore Tripodi che era stato assolto dalle accuse. Il collegio difensivo è composto da Salvatore Staiano, Francesco Muzzopappa, Rosa Giorno, Gregorio Viscomi, Sergio Rotundo e Anselmo Torchia.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved