Omicidio Piccione a Vibo, la Dda di Catanzaro chiude l’inchiesta: 9 indagati (NOMI)

Chiuso il cerchio su mandanti ed esecutori di un delitto compiuto in una domenica di Carnevale del febbraio 1993 nel centro di Vibo
procura catanzaro

di Gabriella Passariello- La Dda di Catanzaro ha chiuso il cerchio sui presunti mandanti ed esecutori materiali di un omicidio avvolto nel mistero e impunito per ventotto lunghi anni, quello di Filippo Piccione, l’imprenditore e geologo ucciso la domenica di carnevale del 21 febbraio 1993 a due passi da piazza Municipio, cuore pulsante di Vibo Valentia. Il sostituto procuratore della distrettuale Annamaria Frustaci ha fatto notificare ai carabinieri un avviso di conclusione indagini nei confronti del presunto killer Salvatore Lo Bianco, alias “u Gniccu”, 50 anni di Vibo, Rosario Lo Bianco, detto “Sarino”, 43 anni di Sant’Onofrio, che avrebbe fatto da palo e  coloro che avrebbero dato il via libera al fatto di sangue, all’esito di un’apposita riunione: Paolino Lo Bianco 58 anni (figlio del boss defunto Carmelo Lo Bianco, alias Piccinni); Michele Lo Bianco, alias “Ciucciu” 73 anni di Vibo; Domenico Lo Bianco, 79 anni di Vibo; Leoluca Lo Bianco,  detto “U Rozzu” 62 anni di Vibo; Filippo Catania 70 anni di Vibo; Antonio Franzé 66 anni di Vibo; Vincenzo Barba, detto “U Musichiere” 69 anni di Vibo.

Le ipotesi di accusa e le modalità dell’omicidio

Le ipotesi di accusa e le modalità dell’omicidio

Gli indagati rispondono a vario titolo di omicidio in concorso con l’aggravante di aver agito con premeditazione e con modalità mafiose avendo agevolato in nome della ‘ndrina “Lo Bianco-Barba”, uccidendo con cinque colpi di pistola il noto professionista, membro di una famiglia di imprenditori tra le più conosciute della città, padre di tre figli, zio di Giancarlo Conocchiella, il dentista di Briatico sequestrato e ucciso due anni prima. Piccione venne ucciso sotto casa davanti agli occhi di due amici con i quali stava conversando intorno alle 8.30 di sera. Il killer in maschera sarebbe arrivato a bordo di una moto guidata da un complice. Un’azione fulminea per un omicidio efferato: sette colpi di pistola calibro 9 sparati a bruciapelo, cinque andati a segno.

Le dichiarazioni del pentito Mantella

Ventotto anni dopo gli inquirenti hanno smascherato gli assassini trovando i riscontri a quanto dichiarato dal collaboratore di giustizia Andrea Mantella in un verbale reso alla Dda di Catanzaro nel giugno del 2016. Un racconto, finito tra le pagine della maxi inchiesta “Rinascita Scott”, che ha contribuito a fare luce su uno dei più grandi misteri vibonesi. Secondo quanto riferito dal pentito a condannare a morte Piccione sarebbero stati i due Carmelo Lo Bianco, “Piccinni” e “Sicarro”, entrambi defunti, ma all’epoca dei fatti indiscussi boss della malavita di Vibo, mentre a sparare sarebbe stato un loro nipote, Salvatore Lo Bianco, detto “U Gniccu”, accompagnato in moto sul posto da Nicola Lo Bianco, il figlio di “Sicarro” vittima della lupara bianca qualche anno dopo.

Ucciso per vendetta

Secondo quanto documentato, l’omicidio sarebbe stato deciso dai vertici della cosca Lo Bianco per vendicare la morte del loro congiunto Leoluca Lo Bianco, a sua volta ucciso nelle campagne di Vibo Valentia, l’1 febbraio 1992. Dalle investigazioni è emerso che i colpi di fucile che causarono la morte di quest’ultimo erano stati esplosi dall’interno di una proprietà di Filippo Piccione.

Il collegio difensivo

Gli indagati, assistiti dai loro difensori (Francesco Sabatino, Vincenzo Gennaro, Michelangelo Miceli, Patrizio Cuppari, Raffaele Manduca e Giuseppe Orecchio) avranno venti giorni di tempo per chiedere di essere ascoltati dal pubblico ministero, rilasciare dichiarazioni spontanee, depositare teorie difensive e compiere ogni altro atto utile per l’esercizio del diritto di difesa prima che il magistrato, titolare del fascicolo, proceda con una richiesta di rinvio a giudizio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le province che hanno visto nel 2022 la crescita maggiore di auto ibride ed elettriche rispetto al 2021 sono Crotone e Cosenza
"Viaggiare con il treno lungo la tratta Catanzaro Lido - Crotone - Sibari diventa sempre più un'impresa da far west"
Il vigile catanzarese è accusato insieme ad altri 16 indagati, di aver posto in essere attività di spaccio al minuto di marijuana e cocaina
A Domenico La Rosa si attribuiva di essere il saggio che impartiva consigli ai figli su come operare il controllo sulla città di Tropea
"Definire una giornalista “superflua” e “inessenziale” è esattamente la logica che L’Unità dovrebbe duramente contrastare"
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved