Imprenditore ucciso per vendetta a Vibo nel giorno di carnevale: in due a processo (NOMI)

Il processo inizierà il prossimo 26 maggio dinnanzi la Corte d'assise di Catanzaro. I familiari della vittima si sono costituiti parte civile

Inizierà il prossimo 26 maggio dinnanzi alla Corte d’assise di Catanzaro il processo per fare piena luce sull’omicidio dell’imprenditore Filippo Piccione, giustiziato in pieno centro abitato a Vibo, a due passi da piazza Municipio, nel febbraio del 1993. Il gup di Catanzaro Alfredo Ferraro ha rinviato a giudizio – così come chiesto dal pm antimafia Annamaria Frustaci – Salvatore Lo Bianco, 49 anni, alias “U gniccu” (difeso dagli avvocati Vincenzo Gennaro, Raffaele Manduca e Giuseppe Orecchio) e Rosario Lo Bianco, 52 anni, (genero del defunto boss Carmelo Lo Bianco, difeso dall’avvocato Patrizio Cuppari).  Sono ritenuti responsabili, in concorso, dell’omicidio dell’imprenditore vibonese e a entrambi vengono contestate anche le aggravanti di aver agito con premeditazione, nonché di aver agito al fine di agevolare l’attività della ‘ndrina “Lo Bianco-Barba”. I familiari della vittima si sono costituiti parte civile.

La vendetta del clan

La vendetta del clan

Secondo quanto emerso dalle indagini dai carabinieri del Ros e del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Vibo Valentia, coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro, a decidere l’omicidio sarebbero stati i vertici della cosca Lo Bianco, attiva nella città di Vibo Valentia, che vollero vendicare la morte del loro congiunto Leoluca Lo Bianco, ucciso, nelle campagne di Vibo Valentia, il 1° febbraio 1992. Dalle investigazioni è emerso che i colpi di fucile che causarono la morte di quest’ultimo erano stati esplosi dall’interno di una proprietà di Piccione. Circostanza, questa, che ingenerò all’interno della cosca Lo Bianco il sospetto di un coinvolgimento dell’imprenditore vibonese, secondo quanto complessivamente ricostruito anche attraverso l’esame delle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, costituendo, dunque, la causale dell’efferato omicidio di Filippo Piccione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta della Procura di Catanzaro scatta in seguito ad una segnalazione del Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera Dulbecco
I tetti dei due edifici sono stati letteralmente divelti finendo sulla strada e in un parcheggio. Danneggiate anche alcune auto
Si tratta dell'associazione che si batte contro la pena di morte e a difesa dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale
Dirigerà la prima sessione di allenamento già in giornata. A lui il compito di risollevare la squadra che milita nella Ligue 1
Bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Queste le principali ipotesi di reato
Devono rispondere di tentato furto aggravato e porto di oggetti atti ad offendere. Avevano rubato 60 metri di cavi elettrici
La segnalazione dei vicini ai carabinieri di Crotone che hanno riscontrato l'occupazione abusiva dell'alloggio popolare
Numerosi sarebbero stati gli episodi consumati nell’arco di circa un anno dentro le mura del presidio ospedaliero
"L'Europa si può raggiungere via gomma e solo in alcuni casi via nave: è un grosso problema"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved