Omicidio Vangeli nel Vibonese, la Dda vince il ricorso e il presunto assassino torna in carcere

Condannato a 30 anni di reclusione in primo grado, Giuseppe Prostamo era stato nel frattempo mandato ai domiciliari. Il Riesame bis dà ragione alla Procura antimafia

di Mimmo Famularo – Dal carcere ai domiciliari, andata e ritorno. Torna dietro le sbarre uno dei presunti assassini di Francesco Vangeli, il giovane di Filandari (provincia di Vibo), ucciso e gettato ancora moribondo nel fiume Mesima e il cui cadavere non è mai stato ritrovato. Così ha deciso il Tribunale del Riesame di Catanzaro accogliendo il ricorso della Direzione distrettuale antimafia guidata da Nicola Gratteri che si era opposta al provvedimento di scarcerazione emesso nei confronti di Giuseppe Prostamo, 35 anni di San Giovanni di Mileto, condannato in primo grado a 30 anni di reclusione nel processo celebratosi con il rito abbreviato dinnanzi al gup di Catanzaro Gabriella Logozzo.

Dal carcere ai domiciliari

Dal carcere ai domiciliari

Accusato di concorso in omicidio e soppressione di cadavere ai danni del giovane di Filandari, nonché del reato di detenzione illegale di armi, proprio un anno fa il Tribunale del Riesame di Catanzaro aveva accolto un’istanza di revoca della custodia cautelare in carcere presentata dagli avvocati Sergio Rotundo e Giuseppe Grande. Il gip aveva dapprima rigettato la richiesta avanzata dai legali di Prostamo che contro questa decisione si erano poi appellati a giudici del Riesame i quali avevano concesso all’imputato gli arresti domiciliari. Nel frattempo è arrivata la sentenza di primo grado emessa lo scorso dicembre dal gup distrettuale di Catanzaro che ha condannato Prostamo alla pena di 30 anni di reclusione escludendo l’aggravante mafiosa del delitto avvenuto, secondo l’accusa, nella notte tra il 9 e il 10 ottobre del 2018.

Dai domiciliari al carcere

Contro la scarcerazione di Prostamo che stava scontando la pena ai domiciliari, la Procura antimafia si è rivolta alla Cassazione e i giudici della Suprema corte sciogliendo le riserve hanno annullato il provvedimento del Riesame trasmettendo gli atti al Catanzaro per un nuovo giudizio in diversa composizione. Alla luce della sentenza di primo grado, il quadro cautelare è stato rivisitato e le argomentazioni della pm della Direzione distrettuale antimafia accolto in toto. Nello scorso week and i carabinieri hanno quindi eseguito un nuovo provvedimento cautelare e Prostamo è tornato in carcere.

Tre filoni e due moventi

Questo è solo uno dei tre filoni della vicenda giudiziaria che punta a fare piena luce sull’omicidio del 26nne di Filandari. In Corte d’Assise, infatti, è imputato il fratello di Giuseppe, Antonio Prostamo, mentre altre tre persone risultano indagate tra Dda e Procura ordinaria. Il delitto avrebbe due moventi: uno passionale in quanto la ragazza di Vangeli, Alessia Pesce (indagata) sarebbe stata contesa da Antonio Prostamo; l’altro afferisce ad un presunto debito di droga maturato dalla vittima nei confronti di Giuseppe Prostamo e alla mancata restituzione di un’arma ai due fratelli di San Giovanni di Mileto.

LEGGI ANCHE 

Omicidio Vangeli nel Vibonese, condannato a 30 anni il presunto assassino

Omicidio Vangeli nel Vibonese, stralciate tre posizioni. Processo in più tronconi

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved