Omicidio Vannini, 14 anni ad Antonio Ciontoli e 9 al resto della famiglia

Una condanna a 14 anni per Antonio Ciontoli e 9 anni e 4 mesi di reclusione per gli altri tre membri della sua famiglia. E’ questa la sentenza emessa nel processo d’appello bis per l’uccisione di Marco Vannini, avvenuta nella notte tra il 17 e il 18 maggio del 2015 mentre si trovava a casa della sua fidanzata a Ladispoli. Il sottuficiale della Marina è stato riconosciuto colpevole di omicidio volontario con dolo eventuale, mentre la moglie Maria Pezzillo e i figli Federico e Martina (quest’ultima allora fidanzata con la vittima) invece di concorso anomalo in omicidio volontario.

Il sostituto procuratore generale, Vincenzo Saveriano, aveva chiesto 14 anni per l’intera famiglia. “Un secondo dopo lo sparo che raggiunse Vannini a un braccio – aveva ribadito il rappresentante della pubblica accusa – tutti avrebbero dovuto chiamare i soccorsi. E invece nessuno lo ha fatto. Questa condotta dolosa si è perpetrata per ben 110 minuti prima dell’arrivo di un’ambulanza. Tutti sono rimasti inerti e hanno assecondato quello che voleva Ciontoli, aiutandolo e mentendo. Tra la morte di un ragazzo di 20 anni e la necessità di salvare il posto di lavoro del sottufficiale della Marina Militare hanno scelto la seconda opzione”.

Il sostituto procuratore generale, Vincenzo Saveriano, aveva chiesto 14 anni per l’intera famiglia. “Un secondo dopo lo sparo che raggiunse Vannini a un braccio – aveva ribadito il rappresentante della pubblica accusa – tutti avrebbero dovuto chiamare i soccorsi. E invece nessuno lo ha fatto. Questa condotta dolosa si è perpetrata per ben 110 minuti prima dell’arrivo di un’ambulanza. Tutti sono rimasti inerti e hanno assecondato quello che voleva Ciontoli, aiutandolo e mentendo. Tra la morte di un ragazzo di 20 anni e la necessità di salvare il posto di lavoro del sottufficiale della Marina Militare hanno scelto la seconda opzione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved