La sezione calabrese di Skal International, la più antica associazione internazionale che riunisce gli operatori turistici di tutto il mondo, ha scelto Sellia, nel Catanzarese, per “far vivere un’esperienza particolare a un gruppo di operatori turistici e alle loro famiglie” e, al tempo stesso, per “far conoscere le nostre bellezze e promuoverle nei circuiti che contano”. È quanto fa sapere il sindaco Davide Zicchinella.
“Sono tredici anni – prosegue il primo cittadino – che lavoriamo per trasformare Sellia da borgo prettamente agricolo a borgo turistico. Per questo abbiamo progettato e realizzato degli importanti attrattori culturali e turistici, una Rete Museale e un Parco Avventura. Abbiamo avuto presenze importanti tra il 2017 e il 2019: 1500 studenti nei Musei, 30mila presenze al Parco. Poi la pandemia ha bloccato tutto. Ieri abbiamo ripreso il nostro cammino”.
“Sono tredici anni – prosegue il primo cittadino – che lavoriamo per trasformare Sellia da borgo prettamente agricolo a borgo turistico. Per questo abbiamo progettato e realizzato degli importanti attrattori culturali e turistici, una Rete Museale e un Parco Avventura. Abbiamo avuto presenze importanti tra il 2017 e il 2019: 1500 studenti nei Musei, 30mila presenze al Parco. Poi la pandemia ha bloccato tutto. Ieri abbiamo ripreso il nostro cammino”.
“Una grande soddisfazione per noi. Una nutrita rappresentanza di operatori turistici ha voluto vivere direttamente un’esperienza a Sellia. Conoscere cultura, enogastronomia, patrimonio ambientale del nostro magico borgo. Dormici. Posso quindi dire che tutti sono stati rapiti da Sellia. Grazie all’organizzazione, al suo vice presidente regionale Avellino Emanuele Costa che ha fortemente voluto questo appuntamento. Grazie alla mia squadra di amministratori – conclude il sindaco – che si sono prodigati materialmente per accogliere tali importanti visitatori nel migliore dei modi”.