Operazione antibracconaggio in provincia di Reggio, in azione 50 militari

Il fenomeno rende il territorio uno dei “black spot” italiani più problematici per questa tipologia di reati
bracconaggio Reggio

Continua senza tregua il contrasto al bracconaggio in provincia di Reggio Calabria, fenomeno assai diffuso che rende il territorio provinciale uno dei “black spot” italiani più problematici per questa tipologia di reati. Anche quest’anno il Cufaa (Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari) dell’Arma dei Carabinieri ha predisposto la campagna di controlli e repressione del fenomeno, conosciuta come “Operazione Adorno”, nelle aree più sensibili della provincia di Reggio Calabria e di Messina. L’operazione prende il nome dal termine con cui in provincia di Reggio Calabria è indicato il Falco Pecchiaiolo, un rapace migratore che periodicamente attraversa lo Stretto di Messina e che, assieme a innumerevoli altre specie protette, viene abbattuto dai bracconieri in entrambe le sponde dello Stretto.

“Operazione Adorno”

“Operazione Adorno”

Il servizio antibracconaggio approntato dall’Arma prevede un contingente di oltre 50 militari, proveniente anche da altre Regioni, operanti in abiti civili e distribuiti in tutti i settori ritenuti a rischio, modalità queste che già da alcuni anni dimostra una notevole efficacia nella repressione di tale fenomeno illegale, peraltro sempre più inviso dalla società civile. L’attività sarà svolta con l’impiego di una unità cinofila e con il supporto dei droni. Nello stesso periodo oltre al contingente calabrese operante nel territorio della provincia di Reggio Calabria sarà presente un contingente sul versante siciliano dello Stretto.

Notevole è il contributo fornito ai Carabinieri Forestali da parte delle associazioni ambientaliste che quotidianamente, con la loro attenta osservazione dei flussi migratori e con il monitoraggio dei comprensori potenzialmente interessati al fenomeno del bracconaggio, apportano un contributo determinante alla riuscita del servizio. Le attività di controllo dei Carabinieri Forestali continueranno anche nelle prossime settimane sino a cessata emergenza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved