Operazione Alcool & Drugs, controlli di polizia a tappeto anche in Calabria

Per l'intera durata dell'operazione europea e sulle 24 ore saranno effettuati mirati controlli a tutti i veicoli in circolazione
polizia stradale

RoadPol –European Roads Policing Network – ha programmato nel periodo dal 4 al 10 maggio 2022 l’operazione congiunta europea Alcool & Drugs. L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo RoadPol. Lo scopo della campagna “Alcool & Drugs”, programmata nel periodo dal 04 al 10 maggio 2022, è di operare un’intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali di tutta Europa, mirati alla guida in stato di ebbrezza alcolica, utilizzando le apparecchiature in dotazione e controllando tutti i conducenti di ogni tipo di veicolo, anche su due ruote, senza distinzione di fasce orarie, avendo cura di adottare ogni utile iniziativa funzionale alla migliore riuscita dell’operazione.

Controlli di polizia anche in Calabria

Controlli di polizia anche in Calabria

Durante le giornate di controlli, gli agenti della Polizia Stradale procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa vigente sul trasporto delle merci e tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria Quest’azione combinata a livello europeo ha la finalità di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti e utenti della strada che nello stesso momento tutte le forze di polizia Stradale dell’Unione Europea e non solo stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune. A tal fine la polizia stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale, compresa la Calabria, in particolar modo nelle arterie autostradali e di grande comunicazione nazionale (per tutto il periodo in questione e sulle ventiquattrore), l’effettuazione di mirati controlli a tutti i veicoli in circolazione.

Cosa è RoadPol

RoadPol è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi Membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia ed in qualità di osservatore la polizia dell’Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti). L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno. L’organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le polizie stradali europee, con l’obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al piano d’ Azione Europeo 2021-2030. Tale attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutto il Continente, all’interno di specifiche aree strategiche.

LEGGI ANCHE | Operazione Seatbelt, anche in Calabria controlli su tutte le arterie stradali

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento. Si registrano rallentamenti sulla "Silana Crotonese"
L'attrice lottava contro una malattia, l'annuncio della morte è arrivato attraverso un post pubblicato sulla sua pagina instagram
Sanzioni per mancanza di tesserino regionale o perché utilizzavano mezzi non idonei, come buste di plastica, secchi e rastrelli
Il click day inizierà domattina alle 8 ed è indirizzato ai cittadini con un reddito non superiore a 20mila euro
La nuova legge, di un solo articolo, aggiorna le misure contenute del Codice Rosso del 2019
La Festa dei popoli si terrà questo pomeriggio e il traffico nel centro storico sarà chiuso a partire dalle 18
Sono state presentate anche le raccolte di poesie di Vito Antonio Villirillo che ha devoluto il ricavato dalla vendita dei libri alla Mensa dei poveri
L’ambulatorio sarà attivo la seconda e la quarta settimana del mese, il mercoledì pomeriggio e garantirà di essere sottoposti a visita
Durante la due giorni, il Consolato consentirà l’accesso a diversi servizi che solitamente vengono erogati esclusivamente nella sede centrale di Roma
I giudici contestano la nuova procedura di trattenimento e la cauzione di 5000 euro da pagare per non andare nel centro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved