Operazione antibracconaggio nella Sila cosentina, denunciate 2 persone

Fermate alcune persone, tra cui due armate di fucili, all’interno dei boschi ricompresi nel perimetro del Parco Nazionale della Sila

Gli agenti della Polizia Provinciale di Cosenza in servizio presso il distaccamento di San Giovanni in Fiore, agli ordini del comandante Magg. Rosario Marano, hanno effettuato nello scorso fine settimana un vasto servizio di controllo del territorio rurale e montano della Sila cosentina, focalizzando l’attenzione nei comuni di San Giovanni in Fiore, Spezzano della Sila, Casali del Manco e Celico.

Nell’ambito dei predetti servizi, gli agenti del distaccamento sangiovannese hanno fermato delle persone, di cui due armate di fucili, all’interno dei boschi ricompresi nel perimetro del Parco Nazionale della Sila che ricade nel comune di Celico.

Ipotesi di reato di esercizio venatorio

Gli elementi investigativi raccolti hanno permesso di denunciare in stato di libertà le due persone fermate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza, adesso indagate per le ipotesi di reato di esercizio venatorio all’interno del Parco Nazionale della Sila e di introduzione non autorizzata di armi nella medesima area protetta.

Si precisa che le attività eseguite dal personale di polizia operante ed il conseguente deferimento all’autorità giudiziaria, che ha prontamente convalidato il sequestro penale delle armi e delle munizioni, sono provvedimenti adottati d’iniziativa e che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagini in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

L’operazione in questione rientra nel programma di controllo e tutela del territorio, di salvaguardia della fauna selvatica e di repressione del bracconaggio, disposto dal Presidente della Provincia Rosaria Succurro al fine di assicurare sicurezza e legalità.

I servizi di controllo del territorio da parte della Polizia Provinciale proseguiranno anche nei prossimi giorni, specie nelle zone più interne del territorio della vasta provincia cosentina.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le aggressioni colpiscono un terzo dei professionisti, pari a 130 mila casi all'anno. Nel 75% delle volte, le vittime sono donne in servizio
La vicepresidente della Giunta regionale Princi: "I cambiamenti devono partire dalla famiglia. Genitori distratti e troppo permissivi"
Si sarebbe svolta un'accesa discussione all'interno del palazzo municipale tra il primo cittadino Femia e l’agente Lucy Molinaro
Il ragazzo accusato dell'omicidio dell'ex fidanzata Giulia Cecchettin sarà trasferito nel penitenziario Montorio e sorvegliato a vista
Un altro albero è caduto su una bancarella. Ferita in modo lieve una donna, che è stata trasportata in ospedale
Il 68enne è stato tratto in arresto con l'accusa di omicidio colposo
"In questo momento di dolore - si legge in una nota dell'amministrazione - desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, a cui siamo vicini, ed a tutte le persone care"
Una persona è finita ai domiciliari mentre ad altre 8 è stata applicata la misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi dalla stessa frequentati
Questo il quadro meteo delineato dagli esperti, mentre la 'Sciabolata artica' colpisce il Paese in modo intenso portando con sé l'inverno
Una giornata di unione cittadina e consapevolezza per un tema così importante, nella speranza di aver lasciato un segno dentro i partecipanti alla manifestazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved