Operazione Arsenico, D’Ippolito (M5S): “Servono ulteriori norme”

Giuseppe d’Ippolito

“Esprimo il mio plauso nei confronti dei magistrati, dei carabinieri, degli ambientalisti e dei cittadini grazie ai quali è stato sequestrato un impianto di depurazione nel Cosentino, a Bisignano, il più grande del Mezzogiorno, e uno di trattamento di reflui industriali che venivano gettati illecitamente nel fiume Mucone”. Così, in una nota, il deputato M5S Giuseppe d’Ippolito, della commissione Ambiente.

“Su segnalazione di coraggiosi esponenti della società civile, nel maggio scorso avevo interrogato il ministro dell’Ambiente e il presidente del Consiglio dei ministri – ricorda – in parallelo avevo richiesto controlli all’Arpacal e all’Asp di Cosenza. Mi ero così attivato alla luce dei forti dubbi già sollevati a vari livelli a proposito dello smaltimento di reflui industriali in relazione al depuratore di Bisignano. Coordinata dalla Procura di Cosenza, l’operazione Arsenico, a seguito della quale sono avvenuti i riferiti sequestri, ha consentito di accertare fatti gravissimi e l’avvelenamento, a discapito della popolazione interessata, delle acque del fiume Mucone. Temo che la vicenda non sia, in Calabria, un episodio isolato. Il Movimento 5 Stelle è sempre stato vigile e reattivo, anche a livello parlamentare e ministeriale, rispetto al problema dell’inquinamento del territorio calabrese, che la nuova amministrazione regionale dovrà inserire tra le priorità”. “Nella prossima settimana – conclude D’Ippolito – presenterò un’altra interrogazione. A partire da questo caso, chiederò ai ministri dell’Ambiente e della Salute di intervenire con ulteriori strumenti normativi, anche al fine di agevolare indagini epidemiologiche per verificare l’incidenza di simili accadimenti sulla salute dei cittadini”.

“Su segnalazione di coraggiosi esponenti della società civile, nel maggio scorso avevo interrogato il ministro dell’Ambiente e il presidente del Consiglio dei ministri – ricorda – in parallelo avevo richiesto controlli all’Arpacal e all’Asp di Cosenza. Mi ero così attivato alla luce dei forti dubbi già sollevati a vari livelli a proposito dello smaltimento di reflui industriali in relazione al depuratore di Bisignano. Coordinata dalla Procura di Cosenza, l’operazione Arsenico, a seguito della quale sono avvenuti i riferiti sequestri, ha consentito di accertare fatti gravissimi e l’avvelenamento, a discapito della popolazione interessata, delle acque del fiume Mucone. Temo che la vicenda non sia, in Calabria, un episodio isolato. Il Movimento 5 Stelle è sempre stato vigile e reattivo, anche a livello parlamentare e ministeriale, rispetto al problema dell’inquinamento del territorio calabrese, che la nuova amministrazione regionale dovrà inserire tra le priorità”. “Nella prossima settimana – conclude D’Ippolito – presenterò un’altra interrogazione. A partire da questo caso, chiederò ai ministri dell’Ambiente e della Salute di intervenire con ulteriori strumenti normativi, anche al fine di agevolare indagini epidemiologiche per verificare l’incidenza di simili accadimenti sulla salute dei cittadini”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo è accusato di maltrattamenti, per i giudici: "rispettate le prescrizioni imposte nella misura". Ok al divieto di avvicinamento alla ex
"La mia casa, così come quella di tanti altri calabresi, è stata danneggiata dalla stupidità di chi sta appiccando incendi"
“La Direzione Territoriale, in un porto che si colloca nella classifica dei primi dieci in Europa, è pronta ad accogliere le nuove leve”
L'uomo è morto sul colpo a causa dei traumi riportati alla testa e al torace. Il cordoglio dei colleghi e della Cisl: "Profondamente dispiaciuti"
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved