Appalti beni culturali a Cosenza, avviso di conclusioni indagini per nove persone

Si chiude con nove avvisi di conclusione delle indagini preliminari l'operazione per la tutela del patrimonio culturale di Cosenza
Operazione Cerchio Magico

Si chiude con 9 avvisi di conclusione delle indagini preliminari l’operazione “Cerchio magico” dei carabinieri Nucleo per la tutela del patrimonio culturale di Cosenza e della compagnia di Castrovillari. I provvedimenti, disposti dalla procura di Cosenza, sono stati notificati a nove persone accusate di falso in atto pubblico, rivelazione di segreti d’ufficio, abuso d’ufficio e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente.

Operazione “Cerchio Magico”

Operazione “Cerchio Magico”

Le indagini, avviate nell’agosto 2017 dopo un articolo di stampa e avvalorate anche da attività tecniche, hanno fatto emergere elementi di prova nei confronti di un operatore economico del Cosentino, attivo da anni nel settore dei beni culturali, e di alcuni funzionari della Soprintendenza Abap di Cosenza. Sono emerse anche irregolarità nelle procedure di somma urgenza per vari appalti pubblici nel settore dei beni culturali, per i quali i funzionari ministeriali avrebbero proposto alla stazione appaltante l’affidamento diretto delle lavorazioni a favore di due ditte riconducibili allo stesso soggetto economico.

Sono state riscontrate, inoltre, attestazioni non veritiere, nella contabilità dei lavori, sull’esecuzione di verifiche nei cantieri che, in realtà, non sarebbero mai state effettuate (o, comunque, solo da alcuni dei firmatari dell’atto) o su lavori di fatto non ancora eseguiti. Ma ci sono anche casi di lavori che sarebbero stati eseguiti prima che la Soprintendenza Abap di Cosenza avviasse la loro procedura di affidamento, circostanza sintomatica della certezza, da parte del soggetto economico aggiudicatario, di ottenere la successiva formalizzazione dell’incarico.

Altre irregolarità

E ancora – come riporta l’accusa -, atti di gara sottoscritti con riferimento a lavori apparentemente ancora da realizzarsi ma che in realtà sarebbero già stati eseguiti prima dell’avvio della procedura di affidamento, così da ottenere il pagamento di opere realizzate sine titulo, e lavori pubblici che sarebbero stati affidati al medesimo soggetto economico dalla suddetta Soprintendenza o dal Segretariato Regionale del MiC per la Calabria per l’importo complessivo di circa 4 milioni di euro, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2018, corrispondente a circa il 70% di tutti i lavori appaltati nel periodo.

Infine, sono state accertate violazioni dei doveri di segretezza correlate al proprio ufficio, attribuite ai funzionari ministeriali, accusati di aver avvisato l’operatore economico dell’esistenza di un’indagine avviata dai carabinieri sulla regolarità delle procedure di affidamento espletate dalla Soprintendenza ABAP di Cosenza e dal Segretariato Regionale del MiC per la Calabria, e lo avrebbero tenuto costantemente aggiornato sugli sviluppi dell’attività investigativa, concordando la documentazione da trasmettere agli organi inquirenti e le strategie difensive da seguire in vista di eventuali convocazioni da parte dell’autorità giudiziaria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’impianto elettrico dei locali era allacciato abusivamente alla rete di distribuzione generale, tramite un bypass 'ad hoc' al contatore
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dalle Asp della Regione
Secondo il presidente di Legambiente Calabria "la situazione è in leggero miglioramento quanto al ciclo di gestione ma tantissime cose sono ancora da realizzare"
L’obiettivo è creare un ponte di dialogo, tra decisorie pubblici e mondo delle imprese. Presente anche il ministro Salvini
Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Meteorologia. Le previsioni del tempo fino a sabato 25 marzo
Secondo il report, il raffreddamento della crescita è conseguenza del perpetuarsi del clima di incertezza che scaturisce da diversi fattori di criticità
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche carabinieri e polizia locale per gli adempimenti di competenza. La strada, al momento, è chiusa al transito fino al termine delle operazioni di soccorso.
Il corpo - in avanzato stato di decomposizione - è stato portato al porto di Le Castella per cercare di rinvenire segni distintivi che possano permetterne il riconoscimento
La vittima era uscita da un circolo privato e, appena entrata in macchina, è stata raggiunta da un uomo, il quale ha esploso diversi colpi d'arma da fuoco prima di darsi alla fuga
All'appuntamento con calciatori e dirigenti sarebbero stati invitati solo alcuni alunni del plesso Corvo. La consigliere: "Enorme ingiustizia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved